1.
|
[FM-2022-040]
Musica al buio. Riassunto /
Roberto Falciai
Cinematografo
(27.11.1927, n. 20).
In questo articolo l'autore riassume alcuni concetti espressi negli articoli precedenti della sua rubrica dedicata alla "cinemusica" [...]
|
2.
|
[FM-2016-347]
La musica al buio – il fu sincronismo /
Roberto Falciai
Cinematografo
(7.8.1927, n. 12).
Il terzo intervento critico della rubrica La musica al buio risulta essere la logica continuazione del secondo: Falciai critica pesantemente il sincronismo, spiegando come quest’ultimo sia tecnicamente insufficiente e cinematograficamente inadeguato: a riguardo cita alcuni esempi di mancato sincronismo (La Geisha bionda ed alcune soluzioni dell’impresario Dante Maieroni al Teatro Quirino di Roma), non addentrandosi in specifiche di natura tecnico-scientifica. [...]
|
3.
|
[FM-2016-368]
La musica al buio – un referendum /
Roberto Falciai
Cinematografo
(18.9.1927, n. 15).
Interessante e ben articolato intervento critico sulla possibilità di creazione di musiche originali per il cinema. [...]
|
4.
|
[FM-2022-038]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
|
5.
|
[FM-2016-370]
La musica al buio – fisiologia cinematografica /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.11.1927, n. 19).
Analisi rivedibile e poco chiara sulla necessità della componente musicale nel cinematografo. [...]
|
6.
|
[FM-2017-039]
Musica al buio – Estetica cinemusicale II /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.5.1928, n. 10).
Seconda riflessione, a tratti ripetitiva, sul volume di Luciani, Il cinematografo come arte (Editrice “La Voce”). [...]
|
7.
|
[FM-2017-044]
Musica al buio – Aborti in anticamera /
Roberto Falciai
Cinematografo
(18.11.1928, n. 23).
La rubrica Musica al buio si dedica alla nascita del sonoro con scetticismo, malizia e un tocco di presunzione. [...]
|
8.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
9.
| |
10.
|
[FM-2016-346]
La musica al buio – all’avanguardia /
Roberto Falciai
Cinematografo
(24.7.1927, n. 11).
Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. [...]
|