LEVIdata 11 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2022-027]

Tecnica della musica per film / Roman Vlad
Bianco e nero (Agosto 1949, X, n. 8).
Nell’articolo vengono esaminate le possibili modalità di integrazione tra musica e azione visiva, a partire dall’ipotesi di un rinnovato rapporto tra musicista e sceneggiatore [...]
(critica musicale)
2.
spoglio
15401

Siae: non solo canzonette. Intervista a Roman Vlad, riconfermato presidente per cinque anni
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio, Anno VI n.47, 1 segue a p.6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
3.
[FM-2022-031]

La musica nel documentario d’arte / Roman Vlad
Bianco e nero (Agosto-Settembre 1950, XI, n. 8-9 [pubbl. anche in Le belle arti e il film, Quaderni della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Roma, Bianco e Nero editore 1950, pp. 54-59]).
L’articolo è incentrato sulla disamina dell’apporto ‘realistico’ e cinetico che la componente sonora aggiunge alle opere d’arte quando esse sono al centro di precisi cortometraggi, grazie alla possibilità della musica di creare un «ritmo temporale» e aggiungere rumori che rendono più concreto il contesto in cui il dettaglio artistico è collocato [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-387]

La musica nel documentario d’arte / Roman Vlad
Bianco e nero (XI, n. 8-9, agosto-settembre 1950).
Vlad è stato incaricato di scrivere ex novo le musiche per i cortometraggi di Luciano Emmer (che sono dei documentari d’arte molto ‘creativi’). [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2022-025]

La musica nel cinema / Roman Vlad
Bianco e nero (Aprile 1949, X, n. 4).
L’autore muove da alcune esternazioni di Igor’ Stravinskij relative al ruolo assolutamente secondario della musica rispetto alle immagini, dettate da una negativa esperienza personale in campo cinematografico, e alla possibilità di elevare il suo livello quando il film si adegua a brani preesistenti [...]
(critica musicale)
6.
spoglio
14908

Battaglia sui diritti d'autore: una questione di libertà. Il presidente della Siae, Roman Vlad, parla dei conflitti in corso
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile, Anno V n.38, 3.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
7.
spoglio
17545

Siae: nuovo statuto ma i problemi restano. Roman Vlad è stato rinominato commissario
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XI n.101, 5.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
8.
spoglio
4667

recensione a: Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella; vol. I*/**: I carteggi a cura di Francesca Romana Conti e Mila De Santis; vol. II: Scritti, musiche, concerti a cura di Anna Rita Colajanni, F. R. Conti, M. De Santis; vol. III: Scritti su Alfredo Casella, a cura di Luisa Mazzone, introduzione di Roman Vlad, Firenze, Olschki, 1992 (Fondazione Giorgio Cini, «Studi di Musica Veneta», 18)
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXIX,2, 613-622.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
9.
[FM-2016-281]

Come ho scritto la musica per “Giulietta e Romeo” / Roman Vlad
Cinema (VII, 143, 25/10/1954).
Breve articolo in cui Roman Vlad descrive le fasi di composizione della musica per Giulietta e Romeo, durate due anni. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-229]

Lettera da Firenze. Il VII Congresso di Musica / Roman Vlad
La rassegna musicale (1950, XXI, n. 4).
Nella corrispondenza al Settimo congresso internazionale di musica di Firenze, svolto all’interno delle manifestazioni del XIII Maggio Musicale Fiorentino, Vlad indica i nominativi di relatori e partecipanti al congresso sottolineando che, al di là, di quelle relazioni dedicate agli «aspetti squisitamente tecnici» (Previtali e Scherchen), «giuridici» (Cicognini), «di carattere prevalentemente informativo» (Amfiteatrof e Vredenburg) o «limitati ad aspetti particolari» (Thiriet e Keller), «quasi tutte le altre relazioni lasciavano trasparire o esprimevano esplicitamente il disagio dei compositori per la scarsa considerazione di cui gode la musica nella produzione corrente e per le condizioni di lavoro, spesso proibitive, nelle quali i musicisti sono per lo più costretti a dare il loro contributo al film». [...]
(critica musicale)