1.
| |
2.
|
[FM-2016-092]
Teorica futurista e film d’avanguardia /
Guido Aristarco
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
(anno IX, n. 36-37, luglio-dicembre 1959).
Nel delineare i rapporti tra i movimenti artistici di primo Novecento e il cinema, Aristarco nota che in alcuni registi (Dulac) prevale nettamente l’intenzione di dissolvere le forme espressive tradizionali e le forme consolidate della comunicazione a favore di un flusso di immagini paragonabile ad una sinfonia (“musica degli occhi”) basata sull’associazione libera, sul pensiero automatico di matrice surrealista che rifiuta qualsiasi congiuntura razionale. [...]
|
3.
|
In: Rassegna Musicale Curci, XXXIX,3, 3-6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 21
|
4.
|
Collage futurista. Mentre prosegue la mostra veneziana escono contemporaneamente due dischi dedicati ai compositori futuristi
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno II n.9, 22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
5.
|
[FM-2016-247]
Il corso Chigiano /
Mario Verdone
Cinema
(III, 48, 30/11/1950).
Nel breve trafiletto a fondo pagina Verdone riassume le numerose manifestazioni che si sono tenute nel corso dell’anno sugli studi estetici della musica nel cinema, a partire da quelli condotti da S [...]
|
6.
|
Rovereto futurista ricorda la Censi. "Oriente-Occidente" s'inaugura il 4
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XIII n.130, 34.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
7.
|
Spartito futurista. Tra il 1911 e il 1913 venivano pubblicati manifesti di Pratella e Russolo
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio, Anno II n.6, 7.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
8.
|
[FM-2016-383]
Un breve scenario cinematografico di Alban Berg /
Mario Verdone
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
L’autore cita The film sense di Ejzenstein ove il celebre regista parla della corrispondenza intima fra il cinema e le altre forme espressive artistiche. [...]
|
9.
|
[FM-2017-987]
Tre registi e un manifesto /
Massimo Olmi
Cinema Nuovo
(anno V, 78, 10 03 1956 ).
L'articolo segnala la nascita del Free Cinema grazie all'intraprendenza del BFI (British Film Institute), che decide di finanziare la sperimentazione cinematografica al di fuori dei circuiti commerciali tradizionali [...]
|
10.
|
[FM-2021-032]
La musica e il film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1937, n. 6).
Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. [...]
|