1.
| |
2.
|
[FM-2019-034]
Colonna sonora /
Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
|
3.
|
[FM-2016-192]
Colonna sonora. Il film musicale /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 17, 15/08/1953).
L'articolo tratta del film musicale partendo dall'invenzione del sonoro, considerato un passaggio irreversibile nella storia delle potenzialità espressive del cinema [...]
|
4.
| |
5.
| |
6.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|
7.
|
[FM-2016-293]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 88, 25/08/1956).
Nella recensione alla musica del film western di Webb, Pestalozza evidenzia il ricorso alla canzone in una colonna sonora giudicata di valore medio [...]
|
8.
|
[FM-2016-160]
Colonna sonora. La signora senza camelie /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 8, 1/04/1953).
L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora il secondo lungometraggio di Antonioni. [...]
|
9.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
10.
|
[FM-2016-256]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
|