1.
|
[FM-2019-033]
Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica /
X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
|
2.
|
[FM-2016-189]
Colonna sonora. Musica subordinata /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 20, 1/10/1953).
L'articolo affronta i rapporti che si stabiliscono tra immagine, suono e spettatore. [...]
|
3.
| |
4.
|
[FM-2018-053]
La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi /
Antonio Cornoldi
Rassegna dorica
(1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
|
5.
|
[FM-2016-172]
Colonna sonora /
---
Cinema Nuovo
(anno II, 13, 15/06/1953).
Pellizzari prova a condurre una sorta di inchiesta che legittimi la musica per film e quindi elenca le cinque domande a cui musicisti, registi e produttori saranno invitati a rispondere a proposito dell'importanza di questo elemento nell'opera cinematografica [...]
|
6.
|
[FM-2016-164]
Colonna sonora. La musica /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno I, 1, 15/12/1952).
Il curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. [...]
|
7.
|
[FM-2016-190]
Colonna sonora. Musiche a Venezia /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 18, 1/09/1953).
L'articolo recensisce le colonne sonore di alcuni film presentati al festival di Venezia [...]
|
8.
|
[FM-2016-214]
Colonna sonora. Due veterani /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 108, 1/06/1957).
Il critico sottolinea la formazione di Kosma strettamente legata all'esperienza cinematografica, ma lamenta la sua scarsa capacità di intervenire sulla materia filmica in modo originale: egli si limita infatti ad amplificare sentimenti e contrasti usando con estrema oculatezza immagini musicali stereotipate [...]
|
9.
|
[FM-2016-255]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 123, 15/01/1958).
Nel film di Bergman il momento musicale più significativo è legato al movimento del complicato congegno del castello settecentesco che finalmente congiunge i letti dei due giovani amanti: un minuetto in stile galante evoca contenuti erotici e sensuali più raffinati e allusivi di quelli delle epoche successive, ben più diretti ed espliciti [...]
|
10.
|
[FM-2016-259]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 129, 15/04/1958).
Il critico evidenzia la svolta grottesca nel sonoro durante la marcia dei soldati verso il ponte da costruire per usi di guerra: l'accordo tra le parti, come se si trattasse di un ponte da edificare in tempo di pace, è sancito da una marcetta molto operettistica, ma questo accento satirico resta tenue e inserito nel tessuto di un'opera che rientra nei canoni dell'industria cinematografica americana [...]
|