LEVIdata 10 records found  Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2019-009]

Il montaggio come totale rappresentazione della realtà / Vsevolod Illarionovič Pudovkin
Cinema 60 (Aprile, 1961).
Il decimo numero della rivista decide di pubblicare il capitolo di Pudovkin dedicato al montaggio del volume. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-276]

Venticinque anni da un manifesto / Franco Venturini
Cinema (VI, 111, 15/6/1953).
A venticinque anni dalla pubblicazione del “Manifesto dell’asincronismo” – firmato da Ejzenštejn, Pudovkin, e Alexandrov – Venturini propone di riesaminare retrospettivamente le riflessioni teoriche dei tre registi, valutate da un’angolazione contemporanea. [...]
(critica musicale)
3.
spoglio
22544

La rappresentazione dell'eroe come ruolo drammatico: l'Alessandro di Metastasio
In: Studi di musica veneta-Fondazione Giorgio Cini. Opera & Libretto, n. 2, 67-83.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
L 404b
4.
[FM-2016-235]

Maggio Musicale Fiorentino. La Musica nel Film / [s. n.]
Bollettino dei musicisti (1935, II, nn. 11-12).
Come indicato all’inizio dell’articolo, si tratta di «una breve cronaca del Convegno di Firenze su la musica nel film, svoltosi nei giorni 28, 29 e 30 del maggio scorso» (1935), svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del Secondo Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-236]

Ruolo della musica nel cinematografo / Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2019-049]

Cinema e futurismo / Mario Verdone
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale (XIV, 54, settembre 1964 ).
Verdone riporta le parole di Marinetti, che nei diversi manifesti futuristi usa termini musicali innanzitutto per indicare nuovi metodi con cui strutturare le opere d'arte, esibendo l'aspetto frammentario della realtà, rivelato dalla velocità e dal movimento [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2021-034]

La musica del film / Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero (1938, n. 12).
In quest’articolo, Sebastiano Arturo Luciani affronta un tema importante nel rapporto tra musica e cinema: la musicalità del film, un elemento intangibile che si può trovare solo nei film meglio riusciti [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2022-023]

Funzione estetica della musica nel film / Nazzareno Taddei S. J.
Bianco e nero (Gennaio 1949, X, n. 1).
Nell’articolo si affrontano due spinose questioni relative alla musica nel cinema: il suo essere componente essenziale all’«arte cinematografica» e le modalità in cui la sua funzione estetica prende corpo [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2022-034]

Lo spirito del film / Béla Balàzs
Bianco e nero (Febbraio 1940, IV, n. 2).
Una parte cospicua dell'ampio saggio di Balàzs (pp [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-358]

Aspetti della musica nel film / Costarelli Nicola [Gino Marinuzzi, Giuseppe Rosati, Vincenzo Tommasini, Antonio Veretti]
Bianco e nero (XI, 5-6, maggio-giugno 1950).
Alcuni registi, spesso digiuni di musica, la impiegano con nonchalance senza porsi delle domande, considerandola un ‘male necessario’. [...]
(critica musicale)