LEVIdata 13 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.02 seconds. 
1.
[FM-2018-117]

L’arta italiana e il cinema parlante nel parere di un competente / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 67).
Si sta per celebrare la morte del cinematografo, soppiantato dalle talkies. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-316]

L'arte italiana e il cinema parlante nel parere di un competente / Domenico Lopreiato
Cine-Gazzettino (4/5/1929).
Intervista al comm. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2018-099]

Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna / s. n.
Cine-Gazzettino (12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-124]

A tappe con il film parlante / Maribel
Kines (8.9.1929 (n. 35)).
L’articolo recensisce la pellicola sonora La Canzone di Parigi di Maurice Chevalier, (con ogni probabilità si tratta di Innocents of Paris), prodotta dalla Paramount mediante apparecchi Western-Electric, in maniera oggettiva e coerente, criticandone le imperfezioni tecniche (timbro metallico delle voci; impossibilità di localizzarne la sorgente sonora) e lodandone altresì gli aspetti positivi del canto e della rumoristica. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-301]

Battaglia di parole sul film "parlante" / Erreci
Cine-Gazzettino (1929).
Il crescente, inarrestabile successo delle "talkies", i film sonori, sta determinando una rivoluzione ad Hollywood. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2018-097]

Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
(critica musicale)
7.
[FM-2018-098]

Giudizi sul film parlante e sonoro / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
L’opinione di Carmine Gallone sul cinema sonoro è che esso dà completezza all’arte cinematografica. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-312]

Perché piace il film parlante e perché è destinato ad imporsi al pubblico / Domenico Lopreiato
Cine-Gazzettino (1 maggio 1929).
Il film sonoro ha riunito movimento e suono, come nel teatro. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2017-962]

La morte e la speranza / Guido Aristarco
Cinema Nuovo (anno IV, 66, 1 09 1955).
La musica del film giapponese è considerata calligrafica alla pari del colore, il termine ha una connotazione negativa perché sottolinea un'eleganza del tutto esteriore. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-056]

Colonna sonora / G. Francesco Malipiero
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
Malipiero puntualizza la storia del commento musicale al film: inizialmente si trattava di ottenere una sottolineatura drammatica delle vicende raccontate sullo schermo e di tenere occupati almeno due sensi (vista e udito). [...]
(critica musicale)