1.
| |
2.
|
[FM-2016-151]
Come si gira un film sonoro /
s.n.
Kines
(10.VIII.1930, n. 32 (Vecchia Serie)).
Brevissimo intervento di natura informativa e discorsiva sui passi da seguire per la creazione di una data scena sonora. [...]
|
3.
|
[FM-2016-304]
Intorno al film sonoro /
s.n.
Cine-Gazzettino
(8 giugno 1929).
Nuovi teatri di posa sono stati costruiti a Hollywood per girare i nuovi film sonori, con lo scopo di eliminare del tutto i rumori durante le riprese. [...]
|
4.
|
[FM-2016-132]
Il film sonoro nella produzione mondiale /
m. l.
Kines
(6.IV.1930, n. 14 (Vecchia Serie)).
Scritto di natura storico-informativa sul sonoro dal Don Giovanni (titolo originale Don Juan, regia Alan Crosland, musiche di William Axt e David Mendoza, produzione Warner Brothers) ed Il cantante di Jazz (tit. [...]
|
5.
|
[FM-2016-150]
Necessità d’un nuovo programma /
G.
Kines
(10.VIII.1930, n. 32 (Vecchia Serie)).
Lo scritto presenta critiche e prese di posizione sul film italiano sonoro e parlante con brevi cenni storici sull’evoluzione tecnica dello stesso (perlopiù meccanica di registrazione). [...]
|
6.
| |
7.
|
[FM-2018-025]
Il film parlante americano /
Umberto Masetti
Cinematografo
(4.8.1929, n. 16).
Riflessioni e constatazioni sull’industria del sonoro statunitense e la produzione dello stesso in paesi stranieri. [...]
|
8.
|
[FM-2016-361]
Pudovkin e il sonoro /
Pol Gaillard
Bianco e nero
(XI, n. 12, dicembre 1950).
Si sono proiettati a Parigi tre film di Pudovkin [...]
|
9.
|
[FM-2017-049]
Il film sonoro /
g. s.
Cinematografo
(28.4.1929, n. 9).
L’intervista a Fritz Curioni, direttore generale della Metro Goldwyn Mayer in Italia, chiarisce gli sviluppi del sonoro e le novità intrinseche a livello commerciale. [...]
|
10.
|
[FM-2018-029]
Il film sonoro verso il suo punto d’arresto /
s.n.
Cinematografo
(8.9.1929, n. 18).
Articolo riportante notizie di cronaca e informazioni sulle difficoltà del sonoro. [...]
|