LEVIdata 10 records found  Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2018-114]

Tito Schipa e il “Film” sonoro / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
Visita di Tito Schipa agli stabilimenti della Metro Goldwin Mayer. [...]
(critica musicale)
2.
spoglio
21624

Il mondo nuovo nella voce di Tito Schipa
In: Suonosud. Rivista trimestrale di culture musicali, Ottobre, Anno II n.4, 9-11.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 107
3.
[FM-2016-134]

Notiziario – Il film sonoro / s.n.
Kines (11.V.1930, n. 19 (Vecchia Serie)).
Articolo di natura prettamente informativa sulle novità delle produzioni sonore, dedite ad Hollywood alla rappresentazione della prima colonizzazione del West nella complessità dell’allora vita sociale, quali The Texan (John Cromwell, assenti specifiche compositore, produzione Paramount). [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-316]

L'arte italiana e il cinema parlante nel parere di un competente / Domenico Lopreiato
Cine-Gazzettino (4/5/1929).
Intervista al comm. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2018-026]

Echi della riunione annuale della Paramount Italiana / s.n.
Cinematografo (25.8.1929, n. 17).
Lungo scritto sulla riunione annuale dei direttori della Paramount Italiana presso la sede centrale di Roma, presieduta dall’amministratore delegato D. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-304]

Intorno al film sonoro / s.n.
Cine-Gazzettino (8 giugno 1929).
Nuovi teatri di posa sono stati costruiti a Hollywood per girare i nuovi film sonori, con lo scopo di eliminare del tutto i rumori durante le riprese. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2018-091]

L’ebbrezza del film sonoro / s. n.
Cine-Gazzettino (27/7/1929).
Un giudizio di Conrad Veidt su “Il cantante di jazz” Conrad Veidt riferisce il febbrile entusiasmo dell’America per il cinema sonoro. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-289]

Il film sonoro e i suoi problemi / e. d.
Kines (25.I.1931, n. 4).
L’articolo presenta la nascita ed il conseguente sviluppo artistico, commerciale e tecnico del film sonoro e le relative difficoltà e problemi intrinsechi. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-309]

I nuovi attori e la tecnica del sonoro / Mario Giangi
Kines (3.V.1931, n. 18).
Lo scritto, di natura decisamente discorsiva ed informativa, presenta con molta leggerezza le nuove tecniche di registrazione alla Metro Goldwyn. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2022-034]

Lo spirito del film / Béla Balàzs
Bianco e nero (Febbraio 1940, IV, n. 2).
Una parte cospicua dell'ampio saggio di Balàzs (pp [...]
(critica musicale)