1.
| |
2.
|
[FM-2016-236]
Ruolo della musica nel cinematografo /
Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti
(1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
|
3.
|
[FM-2016-061]
Cinematografo e musica /
Carlo Weidlich
Cine-settimana
Lo scritto s’incentra su uno dei nodi più dibattuti nella teoria cinematografica e nella pubblicistica degli anni Venti: il sottile equilibrio fra vista e udito, fra visione e ascolto, nello spettacolo cinematografico. [...]
|
4.
|
[FM-2016-062]
La musica d’arte film. La musica può ispirare il soggetto; o viceversa? /
s.n.
Cine-settimana
Nel lungo e articolato scritto con valore saggistico, l’autore teorizza una nuova via artistica per il cinematografo: grazie al connubio con la musica, la più nobile fra le arti, il cinema potrà redimersi dalle colpe del commercialismo e elevarsi niente meno che a perfetta «sintesi de le Arti Belle». [...]
|
5.
|
[FM-2016-370]
La musica al buio – fisiologia cinematografica /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.11.1927, n. 19).
Analisi rivedibile e poco chiara sulla necessità della componente musicale nel cinematografo. [...]
|
6.
| |
7.
|
[FM-2017-1260]
Sui problemi estetici del cinematografo /
István Mészáros, György Lukács
Cinema Nuovo
(anno VII, 135, sett.-ott. 1958).
L'articolo è costituito da una serie di note per un progetto riguardante i problemi estetici del cinematografo e riporta anche la risposta di Lukács. [...]
|
8.
|
[FM-2018-102]
Armonia cinematografica /
Giuseppe Signorelli
L'arte del cinema
(24/11/1928).
Il cinematografo non è una forma imperfetta di teatro, ma una forma d’arte nuova in sé, basata sulla visione. [...]
|
9.
|
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
|
10.
|
[FM-2016-063]
Canzoni e musiche di cinematografo /
Massimo Mila
«La rassegna musicale»
(IV, 4, 1931).
Lo scritto fornisce piena dignità critica alle canzoni presenti in alcuni film hollywoodiani. [...]
|