1.
| |
2.
| |
3.
| |
4.
| |
5.
|
[FM-2016-305]
Polemica sul parlante /
Marbelli
Kines
(22.II.1931, n. 8).
Articolo di natura critica sulla possibilità di un cinematografo puro, volutamente privato della parola e dei dialoghi. [...]
|
6.
|
[FM-2017-1200]
La parola in Dovženko /
Aleksandr Petrovič Dovženko
Cinema Nuovo
(anno V 97, 31 12 1956 ).
Nel trattare il problema della composizione della sceneggiatura,Dovženko ricorda che, durante le proiezioni del cinema muto, le persone erano abituate a leggere a voce alta le didascalie presenti nel film e la sala si riempiva di un diffuso clamore. [...]
|
7.
|
[FM-2016-246]
Immagine e parola /
Carlo L. Ragghianti
Cinema
(III, 47, 1/10/1950).
Il lungo saggio di carattere teorico mira a confutare le tesi di Arnheim e Rotha secondo i quali il sonoro ripropone il problema del film come arte: la parola, infatti, è vista come vincolo al reale, come mera riproduzione e copia, compromettendo così la capacità espressiva del cinema [...]
|