LEVIdata 19 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.02 seconds. 
1.
[FM-2018-068]

Ciaikovskij tra Eros, Thanatos e Kitsch / Callisto Cosulich
Amadeus (anno II, 9, agosto 1990).
Il soggetto dell'articolo sono i film che usano la biografia o/e la musica del compositore russo Pëtr Il'ič Čajkovskij. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2018-041]

Come la musica dell'Ottocento ha conquistato Hollywood / Callisto Cosulich
Amadeus (Anno I, 3, febbraio 1990).
L'autore nota con amarezza come l'asse determinante nello sviluppo del cinema statunitense Vienna - Berlino - Hollywood non fu altrettanto positivo nel caso della musica. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2018-069]

Un fiore anomalo dalla serra di Hollywood / Callisto Cosulich
Amadeus (Anno II, 10, settembre 1990).
L'autore analizza il film di Max Reinhardt Il sogno di una notte di mezza estate e il ruolo del compositore delle omonime musiche di scena, Mendelssohn. [...]
(critica musicale)
4.
spoglio
13311

Un <<Mefistofele>> formato Ken Russell. La stagione del Comunale di Genova apre con l'opera di Boito
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno II n.9, 3.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
5.
spoglio
15507

Urss: quel che cambia, quel che resta. Schnittke, eroe spirituale. E poi dischi, rock, avanguardie...
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre, Anno VI n.54, 1 segue a p. 14.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
6.
[FM-2018-076]

Incontri musicali del terzo tipo / Callisto Cosulich
Amadeus (III, 23, ottobre, 1991).
La doppia vita di Veronica di Krzysztof Kieślowski è - secondo l'autore - un film dove «la vicenda stessa usa la musica come elemento della propria drammaturgia». [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2018-074 ]

I diritti di Mozart / Callisto Cosulich
Amadeus (III, 14, gennaio 1991).
La musica di Mozart ha un ampio utilizzo nel cinema dall’epoca del muto fino ad oggi. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2018-075]

Vite d'artisti tra musica e verità / Callisto Cosulich
Amadeus (III, 17, Aprile, 1991).
L'articolo è dedicato ai film dei registi francesi Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, in particolare Cronaca di Anna Magdalena Bach (1968) e Mosè e Aronne (1974), che l'autore elogia per la loro accuratezza filologica. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2018-078]

Storie d'amore e d'anarchia / Callisto Cosulich
Amadeus (IV, 24, febbraio, 1992).
L'articolo è dedicato alla vita e all’opera del compositore francese Maurice Jaubert. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2018-080]

Autobiografia del desiderio / Callisto Cosulich
Amadeus (IV, 36, novembre 1992).
Il titolo dell'articolo «Autobiografia del desiderio» si spiega col fatto che l’indagine del critico Callisto Cosulich scopre l'affinità tra il regista Edgar Reitz con il suo personaggio Hermann, il protagonista del film Die zweite Heimat che abbandona il suo villaggio e si reca a Monaco di Baviera per dedicarsi alla sua passione: la musica. [...]
(critica musicale)