1.
|
[FM-2018-053]
La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi /
Antonio Cornoldi
Rassegna dorica
(1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
|
2.
|
[FM-2016-173]
Colonna sonora. I rumori /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 5, 15/02/1953).
I rumori appositamente scelti dal regista sono considerati uno dei principali strumenti espressivi per il film [...]
|
3.
|
[FM-2016-190]
Colonna sonora. Musiche a Venezia /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 18, 1/09/1953).
L'articolo recensisce le colonne sonore di alcuni film presentati al festival di Venezia [...]
|
4.
|
[FM-2016-267]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 86, 10/07/1956).
Pestalozza parte dal presupposto che lo spettatore ormai possieda «un vocabolario musico-fantascientifico» che, nel caso della fantascienza, sia costituito dal suono stereofonico e da effetti meccanici, che devono avvalorare sia l'arco drammatico delle vicende, sia i paesaggi e le atmosfere siderali rappresentate [...]
|
5.
|
[FM-2016-160]
Colonna sonora. La signora senza camelie /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 8, 1/04/1953).
L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora il secondo lungometraggio di Antonioni. [...]
|
6.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|
7.
|
[FM-2019-033]
Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica /
X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
|
8.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
9.
|
I ritmi di Moretti. La colonna sonora di 'Aprile'
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XIV n.141, 24.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
10.
|
Glass & Cocteau. Colonna sonora dal vivo
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno X n.99, 6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|