1.
|
[FM-2018-033]
Il più bel film del mese a Milano /
Umberto Masetti
Cinematografo
(6.2.1930, n. 1).
La recensione di Masetti per Orchidea Selvaggia (assenti specifiche di produzione) risulta accurata e chiara. [...]
|
2.
|
[FM-2017-051]
Le prime visioni a Milano – Il pubblico milanese ed il film sonoro /
Umberto Masetti
Cinematografo
(12.5.1929, n. 10).
Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. [...]
|
3.
|
[FM-2018-023]
Le prime visioni a Milano – La donna, il diavolo ed altre sonorità /
Umberto Masetti
Cinematografo
(7.7.1929, n. 14).
L’articolo riporta in maniera chiara le reazioni del pubblico ai quattro spettacoli sonori del Cinema Corso di Milano, in ordine cronologico: Il cantante di Jazz, Ombre bianche, Primo amore, La donna e il diavolo. [...]
|
4.
|
[FM-2018-025]
Il film parlante americano /
Umberto Masetti
Cinematografo
(4.8.1929, n. 16).
Riflessioni e constatazioni sull’industria del sonoro statunitense e la produzione dello stesso in paesi stranieri. [...]
|
5.
|
[FM-2016-188]
Colonna sonora. Il mito del bel canto /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 23, 15/11/1953).
La recensione alla colonna sonora del film di De Santis attribuisce ai mandolini e al tentativo poco riuscito di bel canto solo una funzione di cornice stereotipata [...]
|
6.
|
[FM-2018-064]
“Tutto parlante” in italiano /
Umberto Masetti
Cinematografo
(30.9.1930, n. 9).
Masetti presenta il successo del primo film hollywoodiano proposto interamente in italiano in presa diretta prodotto dalla R. [...]
|
7.
|
[FM-2016-211]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 107, 15/05/1957).
Recensendo il film di Pietrangeli, Pestalozza giudica la musica leggera scelta per la colonna sonora sciatta e "frusciante", vacua e vanesia e il regista non riesce a prendere una posizione critica contro questo paesaggio sonoro [...]
|
8.
|
[FM-2016-375]
Introduzione ai problemi della musica nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
|
9.
|
[FM-2016-142]
Incursioni sullo schermo /
Raul Quattrocchi
Kines
(15.VI.1930, n. 24 (Vecchia Serie)).
Brevi recensioni dei film sonori e cantati I due rivali (Raoul Walsh, assenti informazioni compositore, produzione Fox-Movietone) e Broadway (Paul Fejos, assenti informazioni compositore, prod. [...]
|
10.
|
[FM-2019-034]
Colonna sonora /
Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
|