1.
|
[FM-2018-002]
I produttori adotteranno un solo sistema di film sonoro /
s.n.
Cinematografo
(23.6.1929, n. 13).
Breve intervento di cronaca riportante l’adozione da parte delle diverse Case di produzione (Fox, MGM, Pathè ed Universal) di un sistema unico per la riproduzione di film sonori. [...]
|
2.
|
[FM-2016-204]
Il capo azienda della colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 101-102, 1/03/1957).
Pestalozza rivisita la storia del fonofilm da una prospettiva particolare: in Europa l'introduzione del sonoro portò al tentativo di trasporre la musica colta in pellicola, come dimostra il genere dei film-opera e l'impegno di Sostakovic, Petrassi, Milhaud e altri [...]
|
3.
|
[FM-2017-049]
Il film sonoro /
g. s.
Cinematografo
(28.4.1929, n. 9).
L’intervista a Fritz Curioni, direttore generale della Metro Goldwyn Mayer in Italia, chiarisce gli sviluppi del sonoro e le novità intrinseche a livello commerciale. [...]
|
4.
|
[FM-2016-330]
Film sonori - sistema Tobis /
Ing. Paolo Uccello
Kines
(26.7.1931, n. 30).
Interessante articolo di natura scientifica con dettagliate spiegazioni tecniche. [...]
|
5.
|
[FM-2018-097]
Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
|
6.
|
[FM-2016-125]
“Trafalgar”a Terni nella edizione sonora e cantata /
s.n.
Kines
(17.11.1929 (n. 45)).
Il presente articolo riporta interessanti specifiche riguardanti il Syncrophone Gaumont, apparecchio utilizzato al Cinema Modernissimo di Terni per la riproduzione sincronica dei film sonori su disco con sistema Vitaphone. [...]
|
7.
|
[FM-2017-051]
Le prime visioni a Milano – Il pubblico milanese ed il film sonoro /
Umberto Masetti
Cinematografo
(12.5.1929, n. 10).
Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. [...]
|
8.
|
[FM-2017-1060]
Questo è il cinemascope /
Giorgio N. Fenin
Cinema Nuovo
(anno II, 12, 1 06 1953).
L'articolo enuncia i vantaggi del cinemascope, sistema di ripresa e proiezione presentato a New York il 24 aprile del 1953, rispetto al dispendioso cinerama, e si sofferma anche sul problema costituito dal sonoro [...]
|
9.
|
[FM-2018-091]
L’ebbrezza del film sonoro /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/7/1929).
Un giudizio di Conrad Veidt su “Il cantante di jazz” Conrad Veidt riferisce il febbrile entusiasmo dell’America per il cinema sonoro. [...]
|
10.
|
[FM-2018-099]
Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna /
s. n.
Cine-Gazzettino
(12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
|