1.
|
[FM-2017-036]
Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
|
2.
|
[FM-2016-372]
Musica al buio – Versione cinemusicale; F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2 /
Roberto Falciai
Cinematografo
(25.12.1927, n. 22).
Altro racconto dal lessico colorito e poetico e dalle tinte lugubri, sinistre per le musiche di F. [...]
|
3.
|
[FM-2017-040]
Musica al buio – Visioni cinemusicali “Campane a festa” di G. Sgambati (Op. 12) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(24.6.1928, n. 13).
Falciai fornisce un racconto paesano discorsivo e d’ispirazione, una visione cinematografica, stavolta, per le musiche di Sgambati (Campane a festa, op. [...]
|
4.
|
[FM-2022-038]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
|
5.
|
[FM-2016-371]
La musica al buio – “Barcarola tragica” /
Roberto Falciai
Cinematografo
(11.12.1927, n. 21).
Visione cinemusicale su Venetianisches Gondellied Op. [...]
|
6.
|
[FM-2017-037]
Musica al buio – Il Don Chisciotte di Riccardo Strauss /
Roberto Falciai
Cinematografo
(18.2.1928, n. 4).
L’articolo presenta una prima parte legata alla riflessione sul legame tra musica e cinematografo e la duplice attrazione tra l’elemento visivo e sonoro. [...]
|
7.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
8.
|
[FM-2018-081]
Il triangolo di Ravel /
Callisto Cosulich
Amadeus
(IV, 37, dicembre 1992).
L'autore analizza il film di Claude Sautet Un cuore in inverno e l'impiego della musica da camera di Maurice Ravel nella drammaturgia del racconto. [...]
|
9.
| |
10.
|
[FM-2016-346]
La musica al buio – all’avanguardia /
Roberto Falciai
Cinematografo
(24.7.1927, n. 11).
Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. [...]
|