1.
|
[FM-2016-375]
Introduzione ai problemi della musica nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
|
2.
|
[FM-2016-382]
Aspetti della musica nel film /
Vincenzo Tommasini
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Per ragioni storiche, la musica per film è stata tenuta in subordine rispetto al film. [...]
|
3.
|
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
|
4.
|
[FM-2016-373]
Aspetti della musica nel film /
Gino Marinuzzi
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo il direttore d’orchestra Gino Marinuzzi la musica nel film può essere considerata ‘commento cinematografico’ quanto ‘musica a programma’. [...]
|
5.
|
[FM-2016-376]
Tre opinioni /
Goffredo Petrassi
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo il compositore Petrassi, la musica per film è musica di tipo ‘funzionale’, non può essere considerata ‘arte in senso assoluto’, ma ‘attività artigiana’. [...]
|
6.
|
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
|
7.
|
[FM-2016-374]
Il realismo musicale nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 3, marzo 1950).
Enzo Masetti, affrontando la questione del realismo in musica, menziona gli illustri precedenti della Caccia fiorentina e del Cri de Paris, che sono nient’altro che il pendant antico della moderna musica concreta di un Mosolov [...]
|
8.
|
[FM-2016-377]
Tre opinioni /
Ildebrando Pizzetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Lo scritto è contenuto in Tre opinioni (ove si trovano anche due riflessioni a firma di Malipiero e Petrassi), ma il titolo di queste pagine di Pizzetti era in origine Lettera di un musicista ad un regista di cinematografo. [...]
|
9.
|
[FM-2016-235]
Maggio Musicale Fiorentino. La Musica nel Film /
[s. n.]
Bollettino dei musicisti
(1935, II, nn. 11-12).
Come indicato all’inizio dell’articolo, si tratta di «una breve cronaca del Convegno di Firenze su la musica nel film, svoltosi nei giorni 28, 29 e 30 del maggio scorso» (1935), svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del Secondo Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
|
10.
|
[FM-2017-051]
Le prime visioni a Milano – Il pubblico milanese ed il film sonoro /
Umberto Masetti
Cinematografo
(12.5.1929, n. 10).
Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. [...]
|