1.
|
[FM-2016-369]
La musica al buio – un nuovo sincronismo /
Roberto Falciai
Cinematografo
(30.10.1927, n. 18).
Intervento di natura informativa ed al contempo critica sul Fonofilm Robimarga, macchinario per il perfetto sincronismo audiovisivo. [...]
|
2.
|
[FM-2016-349]
La musica al buio – il sincronismo dei rumori /
Roberto Falciai
Cinematografo
(4.9.1927, n. 14).
Articolo che presenta una risposta decisa per compostezza e lucidità. [...]
|
3.
| |
4.
|
[FM-2016-347]
La musica al buio – il fu sincronismo /
Roberto Falciai
Cinematografo
(7.8.1927, n. 12).
Il terzo intervento critico della rubrica La musica al buio risulta essere la logica continuazione del secondo: Falciai critica pesantemente il sincronismo, spiegando come quest’ultimo sia tecnicamente insufficiente e cinematograficamente inadeguato: a riguardo cita alcuni esempi di mancato sincronismo (La Geisha bionda ed alcune soluzioni dell’impresario Dante Maieroni al Teatro Quirino di Roma), non addentrandosi in specifiche di natura tecnico-scientifica. [...]
|
5.
|
[FM-2016-346]
La musica al buio – all’avanguardia /
Roberto Falciai
Cinematografo
(24.7.1927, n. 11).
Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. [...]
|
6.
| |
7.
|
[FM-2017-039]
Musica al buio – Estetica cinemusicale II /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.5.1928, n. 10).
Seconda riflessione, a tratti ripetitiva, sul volume di Luciani, Il cinematografo come arte (Editrice “La Voce”). [...]
|
8.
|
[FM-2022-038]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
|
9.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
10.
|
[FM-2018-027]
Il “Fonofilm Italico Robimarga” e la Rinascita della Cinematografia Italiana /
s.n.
Cinematografo
(25.8.1929, n. 17).
Denuncia della società FonofilmItalico Robimarga nei confronti dell’Ente Nazionale della Cinematografia (E.N.A.C.), reo di aver boicottato e denigrato l’invenzione di Luigi Robimarga, basata sul sincronismo audiovisivo. [...]
|