guest ::
login
LEVIdata
Search
Submit
Personalize
Your alerts
Your baskets
Your searches
Help
Home
> Search Results: recid:55192
Search:
Any field
Library (RISM siglum)
Person
Organization
Place
Year
Title
Call number
Reproduction Call Number
Item inventory number
Bibliographic level
Type of document
Resource specific typology
MFN (internal ID)
Search Tips
::
Advanced Search
Search collections:
*** any public collection ***
Recordings
Altro
LEVIdata
Cultural and scientific activi...
Articles
«Gianni Milner» Library
Biblioteca personale
Catalogues of musical collecti...
Archivio Capitolare della Catt...
Duomo di Castelfranco Veneto
Archivio di Stato di Verona
Collezione articoli
Records
Drawings
Documents
Publishing output
Conservatorio di Venezia «Bene...
Biblioteca Capitolare di Padov...
Fondo Ceccherini
Gambara-Bovardi collection
Fondo Giustiniani
Fondo Guidetti
Istituzioni di Ricovero e di E...
Fondo Levi digital collection
Fondo Liceo
Fondo Magrini
Fondo Pascolato
Fondo Piamonte
Procuratoria di San Marco
Periodicals
Fondo Torrefranca (trattatisti...
Biblioteca Comunale di Treviso
Fondo Zenoni
Pictures
Books
Events
Posters
Microfilms
Microforms
Miscellany
Miscellany
Research projects
Digital objects
Periodicals
Catalogue cards
Film music in italian periodic...
test
Varie
Volumes
Sort by:
Display results:
Output format:
latest first
asc.
desc.
- or rank by -
word similarity
10 results
25 results
50 results
100 results
single list
split by collection
BibTeX
Dublin Core
EndNote
EndNote (8-X)
HTML brief
HTML citesummary
HTML detailed
MARC
MARCXML
MODS
NLM
photo captions only
portfolio
RefWorks
Untitled
LEVIdata
53
records found 1 - 10
jump to record:
Search took 0.03 seconds.
1.
(100)
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
2.
(83)
musica manoscritta
monografia
40789
Furlanetto Credo dovrebbe essere del 1765.
Bonaventura Furlanetto
[Credo -
Credo -
coro 4V (SATB), orch, bc -
Do]
I-Vsm
Fondo Procuratoria di San Marco
(scheda catalogo)
scheda n° 691.
B.47/1-65
Detailed record
-
Similar records
3.
(82)
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
4.
(80)
[FM-2021-032]
PDF (1.0 MB)
La musica e il film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1937, n. 6).
Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
5.
(80)
[FM-2016-360]
La direzione dell’orchestra e la musica cinematografica /
Franco Ferrara
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il direttore d’orchestra quando dirige musica da film deve 1) penetrare nello spirito di quella musica; 2) far aderire la propria sensibilità a quella del compositore. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
6.
(80)
[FM-2018-108]
La danza sullo schermo /
s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico
(1926, n. 27).
Il cinema non deve trarre i suoi soggetti dal teatro lirico o di prosa, come ha erroneamente fatto ai suoi albori. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
7.
(80)
[FM-2018-110]
Il cinematografo e la musica /
Ugo Matteucci
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico
(1928, n. 57).
Oggetto del lungo scritto a carattere saggistico è triplice: 1) il rapporto fra proiezione cinematografica e musica, 2) la funzione della musica come ispirazione per gli attori, 3) i caratteri comuni e le differenze fra musica e cinema. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
8.
(79)
spoglio
[453459]
27587
Spettacolo: Fondo tagliato. La cifra per il 2006 dovrebbe essere ridotta a 385 milioni
Luca Del Fra
In:
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XXI n.221, 10.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
Detailed record
-
Similar records
9.
(79)
spoglio
[453362]
5225
Una «tavola rotonda» della NRMI, Il Direttore artistico: com'è e come dovrebbe essere
Autori vari
In:
Nuova Rivista Musicale Italiana, V,3, 443-468.
(n. inv. Labroca, 465)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 3
Detailed record
-
Similar records
10.
(79)
spoglio
[453459]
13422
Firenze avrà il suo Ircam? L'"Istituto tempo reale" dovrebbe essere affidato a Berio
Sergio Sablich
In:
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre, Anno II n.10, 17.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
Detailed record
-
Similar records