1.
| |
2.
|
[FM-2016-365]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il cinema è al momento attuale il corrispettivo di quello che nel ‘700 e nell’ 800 era il teatro d’opera (cantanti-divi; detrattori; e molte altre somiglianze) [...]
|
3.
|
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
|
4.
|
Critica della musica per film Un film, un regista, un compositore
Produzione editoriale
(volume)
|
5.
|
[FM-2021-034]
La musica del film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1938, n. 12).
In quest’articolo, Sebastiano Arturo Luciani affronta un tema importante nel rapporto tra musica e cinema: la musicalità del film, un elemento intangibile che si può trovare solo nei film meglio riusciti [...]
|
6.
|
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
|
7.
|
[FM-2016-186]
Le follies d'America /
Glauco Viazzi
Cinema Nuovo
(anno III, 41, 15/08/1954).
Il saggio tenta di tracciare il percorso involutivo del film di rivista negli Stati Uniti [...]
|
8.
|
[FM-2021-032]
La musica e il film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1937, n. 6).
Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. [...]
|
9.
|
[FM-2021-033]
L'opera in film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1938, n. 4).
Nell’articolo “L’opera in film” viene compiuto un excursus tra i vari tentativi di tradurre l’opera lirica in film, un’operazione nuova a cui si approdò con la nascita del Cinema sonoro, che si pensava poter sostituire i film muti. [...]
|
10.
|
[FM-2022-032]
Una lettera /
Luigi Pestalozza
Bianco e nero
(Ottobre 1950, XI, n. 10).
Testo di una lettera che Pestalozza inviò al Direttore di «Bianco e nero» per esprimere una precisazione in merito a un errore interpretativo relativo al concetto di “espressionismo musicale” in cui è incorso Glauco Viazzi nel recensire un articolo dello stesso Pestalozza apparso su «Cinema» (II/28, 15 dicembre 1949) [La musica nell’evoluzione del linguaggio cinematografico, p [...]
|