1.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
2.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|
3.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|
4.
|
[FM-2016-293]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 88, 25/08/1956).
Nella recensione alla musica del film western di Webb, Pestalozza evidenzia il ricorso alla canzone in una colonna sonora giudicata di valore medio [...]
|
5.
|
[FM-2016-163]
Colonna sonora. Vivaldi non va in carrozza /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 2, 1/01/1953).
La scelta di Vivaldi e di musiche dalla commedia dell'arte per la colonna sonora della Carrozza d'oro è considerato un'inaccettabile ibrido rispetto alla vicenda ambientata in una colonia spagnola del XVIII secolo [...]
|
6.
|
[FM-2016-164]
Colonna sonora. La musica /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno I, 1, 15/12/1952).
Il curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. [...]
|
7.
|
[FM-2016-179]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 85, 25/06/1956).
La recensione del film di Samsonov sottolinea alcune delle funzioni che la musica può svolgere nel film al di là del ruolo emotivo [...]
|
8.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
9.
|
[FM-2016-256]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
|
10.
|
[FM-2016-257]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 126, 1/03/1958).
Pestalozzza analizza l'uso della Marsiglese sui titoli di testa del film, individuando lo slittamento di significato operato da Kubrick su questo brano: da inno che difende la rivoluzione a fanfara dei generali della prima guerra mondiale che incitano alla difesa della patria, alla morte per la Francia e costruiscono le loro carriere con le percentuali dei morti in battaglia [...]
|