1.
|
[FM-2016-290]
L’opinione del pubblico – Nuove idee su un vecchio argomento: Film sonoro /
Emilio Liotta
Kines
(25.I.1931, n. 4).
Lo scritto mette a confronto i film sonori americani con quelli europei, nello specifico le produzioni francesi, inglesi e tedesche, rimarcando come in questo contesto i prodotti cinematografici italiani risultino, in mano a Pittaluga(cit.), piuttosto scandenti ed artisticamente lacunosi rispetto agli altri prodotti internazionali. [...]
|
2.
|
[FM-2016-287]
Una cosa che non va – Riduzione e sonorità dei “talkies” /
Emilio Liotta
Kines
(4.I.1931, n. 1).
L’articolo critica piuttosto pesantemente la possibilità di riduzione del film sonoro straniero, soggetto in tal modo a pesanti cesure nella parte dei dialoghi. [...]
|
3.
|
Voci nuove a Spoleto per il vecchio melodramma
In: La Scala, 7, 41-43.
(F.do Labroca, 640)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 55
|
4.
|
Un po' di storia, un po' di idee sul vecchio jazz. Una antologia critica curata da Maurizio Franco
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XVIII n.181, 37.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
5.
|
[FM-2016-082]
Recenti film d'arte francesi /
Pierre Michaud
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
(ottobre 1953, n. 16).
Dopo aver segnalato film d'arte francesi che si occupano di pittura, di poesia, di danza e balletto e di architettura, l'autore si sofferma su quelli d'argomento musicale indicando dei progetti iniziati e ancor non conclusi come Sinfonia 50 di Jean Mitry, che doveva mostrare sincronicamente immagini di macchine e movimenti delle officine Renault, e Il gruppo dei sei di Jean Rods. [...]
|
6.
|
[FM-2016-146]
La difesa europea contro il film sonoro americano /
Ingold
Kines
(29.VI.1930, n. 26 (Vecchia Serie)).
Informazioni sui primi tentativi sonori in Europa ed il conseguente doppiaggio delle pellicole americane nelle diverse lingue del vecchio continente. [...]
|
7.
|
[FM-2017-051]
Le prime visioni a Milano – Il pubblico milanese ed il film sonoro /
Umberto Masetti
Cinematografo
(12.5.1929, n. 10).
Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. [...]
|
8.
|
[FM-2016-138]
Considerazioni sul nuovo avvenire del film /
Roberto Tajani
Kines
(1.VI.1930, n. 22 (Vecchia Serie)).
passaggio dal muto al sonoro crea una netta divisione nel pubblico: amanti del muto accompagnato da una buona orchestra gli uni, amanti della scoperta sonora gli altri. [...]
|
9.
|
[FM-2016-310]
In margine al sonoro /
Giuseppe Hurle
Kines
(10.V.1931, n. 19).
Lo scritto, piuttosto colorito, poetico e di natura discorsiva, presenta alcune opinioni sul sonoro. [...]
|
10.
|
[FM-2018-038]
La Germania e il tonfilm /
Mario Da Silva
Cinematografo
(6.5.1930, n. 4).
Scritto dai contenuti critici ed informativi sulla produzione sonora in Germania. [...]
|