LEVIdata 20 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2016-268]

Il cantante di jazz. Il cantante pazzo / Tom Granich, Roberto Leydi
Cinema (III, 53, 30/12/1950).
L’articolo si focalizza sulla figura del cantante Al Jolson, dalla nascita a Pietroburgo, ai primi spettacoli di “minstrel show” poi trasposti nei film da lui interpretatati, tra cui spiccano The Jazz Singer e il successivo The singer Fool. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-135]

Incursioni sullo schermo / Raul Quattrocchi
Kines (18.V.1930, n. 20 (Vecchia Serie)).
La rubrica Incursioni sullo schermo presenta in questo numero brevi recensioni su tre film sonori dal contenuto cantato-musicale. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2018-092]

La popolarità di Al Jolson / s. n.
Cine-Gazzettino (3/8/1929).
Narrazione degli esordi di Al Jolson dalle canzoni di vaudevilles alla consacrazione nel Cantante di Jazz..
(critica musicale)
4.
[FM-2016-315]

Il cantante di jazz / s.n.
Cine-Gazzettino (27/4/1929).
Esposizione della trama del film Il cantante di jazz, di prossima programmazione a Bologna..
(critica musicale)
5.
[FM-2018-118]

Il Cantante di Jazz / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 67).
Sintetica rassegna della stampa italiana sulla prima proiezione italiana del Cantante di Jazz..
(critica musicale)
6.
[FM-2018-091]

L’ebbrezza del film sonoro / s. n.
Cine-Gazzettino (27/7/1929).
Un giudizio di Conrad Veidt su “Il cantante di jazz” Conrad Veidt riferisce il febbrile entusiasmo dell’America per il cinema sonoro. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2018-097]

Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
(critica musicale)
8.
[FM-2018-115]

Chi è Al Jolson. Dal “Tabarin” di Broadway alla celebrità del mondo / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
Narrazione della vicenda personale e artistica di Al Jolson, dalle esibizioni da cabarettista, al conflitto con il padre, fino al successo internazionale con il film Il cantante di jazz..
(critica musicale)
9.
[FM-2016-154]

Incursioni sullo schermo – Papà mio… / s.n.
Kines (12.X.1930, n. 41 (Vecchia Serie)).
La rubrica Incursioni sullo schermo recensisce il film sonoro e cantato (cit.) Papà mio… (Lloyd Bacon, assenti informazioni compositore, prod. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2017-1046]

I cortometraggi – La via del sole / Tom Granich
Cinema Nuovo (anno III, 28, 1 02 1954).
Il cortometraggio di Guerrasio viene considerato un levigato (sinonimo di superficiale, oleografico) documentario turistico a causa del tipo di musica scelta in funzione di accompagnamento e della voce del cantante dell'orchestra..
(critica musicale)