1.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|
2.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
3.
|
[FM-2016-200]
Colonna sonora. William Walton /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 97, 31/12/1956).
Pestalozza individua nell'opera di Walton la capacità di ottenere attraverso la musica una serie di connotazioni utili ai personaggi, all'ambiente, ai fatti delle pellicole di Olivier ricavate da Shakespeare [...]
|
4.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
5.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
6.
|
[FM-2016-220]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 116, 15/10/1957).
Il critico recensisce tre film: nel primo, "Quartiere di lillà" di Clair, individua le idee principali, in verità molto stereotipate, che la canzone riesce a sovrapporre al film legato ad alcuni temi del naturalismo francese [...]
|
7.
|
[FM-2016-255]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 123, 15/01/1958).
Nel film di Bergman il momento musicale più significativo è legato al movimento del complicato congegno del castello settecentesco che finalmente congiunge i letti dei due giovani amanti: un minuetto in stile galante evoca contenuti erotici e sensuali più raffinati e allusivi di quelli delle epoche successive, ben più diretti ed espliciti [...]
|
8.
|
[FM-2016-297]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 94, 15/11/1956).
La recensione al film individua subito le intenzioni di costruire un kolossal, quindi di realizzare un operazione commerciale sfruttando Tolstoj e anche la musica si adegua a questo obiettivo, procedendo per facili stereotipi individuati da Pestalozza [...]
|
9.
|
[FM-2016-180]
Colonna sonora. Saggi di Vlad /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 82, 10/05/1956).
Il saggio è una recensione al volume di Vlad "Modernità e tradizione nella musica contemporanea" [...]
|
10.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|