1.
| |
2.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-134
Corsi e ricorsi negli incontri fra il cinematografo e la musica
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli MPF 9
Testo completo: PDF
|
3.
|
[FM-2016-063]
Canzoni e musiche di cinematografo /
Massimo Mila
«La rassegna musicale»
(IV, 4, 1931).
Lo scritto fornisce piena dignità critica alle canzoni presenti in alcuni film hollywoodiani. [...]
|
4.
|
[FM-2016-128]
La lirica e le nuove esigenze del fonofilm /
D. B.
Kines
(7.12.1930 (n. 3)).
Trattazioni sulle possibilità di adattamento dell’opera lirica al cinematografo. [...]
|
5.
|
[FM-2016-236]
Ruolo della musica nel cinematografo /
Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti
(1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
|
6.
|
[FM-2016-224]
Musica e cinematografo. Un connubio difficile /
Fedele d’Amico
La rassegna musicale
(1943, XVI, n. 1).
Lo spunto iniziale del lungo intervento nasce da un precedente articolo di Gianandrea Gavazzeni, pubblicato su «La ruota», intitolato “Un connubio impossibile”. [...]
|
7.
|
[FM-2016-230]
Musica e cinematografo /
Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti
(1934, I, nn. 1-2).
Carabella introduce il suo articolo con una rapido excursus sui primi anni di sonoro alla Cines e alla qualità elevata del reparto musica affidato ai «due fratelli maestri Gustavo e Antonino Antonini». [...]
|
8.
|
[FM-2017-043]
Il ritmo /
Gaetano Festi
Cinematografo
(21.10.1928, n. 21).
L'intervento di Festi si articola su riflessioni riguardanti il cinematografo italiano correlato ai cliché dei generi: storico, passionale, avventuroso, fantastico, ecc., disquisendo in seguito i progressi tecnici sinora raggiunti riguardanti le macchine da presa e microfoni. [...]
|
9.
| |
10.
|
[FM-2017-045]
La musica al servizio dei direttori /
E. P.
Cinematografo
(17.2.1929, n. 4).
Dopo una prima parentesi sulla necessità della musica all’interno della pellicola (descrittrice di stati d’animo), E. [...]
|