LEVIdata 88 records found  1 - 10nextend  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2016-221]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 118, 15/11/1957).
Pestalozza rivede le sue conclusioni sul film "Un re a New York" di Chaplin: la musica fa da sfondo alle vicende e non tratteggia criticamente il rapporto tra il re esule e la società americana [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-220]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 116, 15/10/1957).
Il critico recensisce tre film: nel primo, "Quartiere di lillà" di Clair, individua le idee principali, in verità molto stereotipate, che la canzone riesce a sovrapporre al film legato ad alcuni temi del naturalismo francese [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-259]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VII, 129, 15/04/1958).
Il critico evidenzia la svolta grottesca nel sonoro durante la marcia dei soldati verso il ponte da costruire per usi di guerra: l'accordo tra le parti, come se si trattasse di un ponte da edificare in tempo di pace, è sancito da una marcetta molto operettistica, ma questo accento satirico resta tenue e inserito nel tessuto di un'opera che rientra nei canoni dell'industria cinematografica americana [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-294]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-201]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
(critica musicale)
6.
[FM-2016-202]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-208]

Colonna sonora. Il seme della violenza / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 104, 1/04/1957).
La recensione si sofferma sull'uso del “rock and roll” per connotare i diversi momenti della vicenda e per fissare questo tipo di musica, considerato non autonomo sul piano artistico, come il simbolo della società americana, in particolare della massa che partecipa ad un rito collettivo [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-219]

Colonna sonora. Due motivi di un re a New York / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 114-115, 15/09/1957).
Il disco della Decca, tratto dalla colonna sonora del film di Chaplin, è stato pubblicato prima dell'uscita della pellicola nelle sale e il critico sottolinea la difficoltà nel giudicare la musica del film lontana dal contesto visivo, poiché anche l'idea più elementare di solito assume un senso molto diverso sulla pellicola [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-169]

Colonna sonora. Charlie Chaplin musicista / Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo (Anno II, 3, 15/01/1953).
L'articolo è un tentativo di decifrare il metodo con cui Chaplin compone la musica per i suoi film: alcune arie semplici e popolari, ricavate dalla memoria personale e familiare di questo «grande mago», prendono forma al pianoforte e poi diventano realizzazioni musicali vere e proprie per le sue opere. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-180]

Colonna sonora. Saggi di Vlad / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno V, 82, 10/05/1956).
Il saggio è una recensione al volume di Vlad "Modernità e tradizione nella musica contemporanea" [...]
(critica musicale)