1.
|
[FM-2016-209]
Colonna sonora. Guendalina e Rififi /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 105, 15/04/1957).
La recensione a "Guendalina" approva sostanzialmente le scelte del musicista, ma secondo Pestalozza era possibile compiere uno sforzo maggiore nel tratteggiare musicalmente l'evoluzione della vicenda della protagonista sullo sfondo della Riviera viareggina, soprattutto nel suo epilogo. [...]
|
2.
|
[FM-2016-210]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 106, 1/05/1957).
Secondo Pestalozza, in "Quella certa età" il regista francese relega volutamente la musica a sottolineatura sentimentale della vicenda, alla maniera della canzone della musica leggera [...]
|
3.
|
[FM-2016-221]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 118, 15/11/1957).
Pestalozza rivede le sue conclusioni sul film "Un re a New York" di Chaplin: la musica fa da sfondo alle vicende e non tratteggia criticamente il rapporto tra il re esule e la società americana [...]
|
4.
|
[FM-2016-179]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 85, 25/06/1956).
La recensione del film di Samsonov sottolinea alcune delle funzioni che la musica può svolgere nel film al di là del ruolo emotivo [...]
|
5.
|
[FM-2016-180]
Colonna sonora. Saggi di Vlad /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 82, 10/05/1956).
Il saggio è una recensione al volume di Vlad "Modernità e tradizione nella musica contemporanea" [...]
|
6.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
7.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
8.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
9.
|
[FM-2016-296]
Colonna sonora: Calabuig /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 93, 1/11/1956).
La recensione evidenzia nella musica del film un generico sinfonismo, buono per costituire lo sfondo all'atmosfera idillica della vicenda. [...]
|
10.
|
[FM-2016-181]
Colonna sonora. Bizet colored man /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 81, 25/04/1956).
Pestalozza prende le distanze dalle critiche che i musicologi hanno mosso al film partendo da premesse 'puriste' e dimostra la presenza di contenuti che l'opera porta con sé ed esprime (tema amore-morte, donna fatale) [...]
|