1.
|
[FM-2016-200]
Colonna sonora. William Walton /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 97, 31/12/1956).
Pestalozza individua nell'opera di Walton la capacità di ottenere attraverso la musica una serie di connotazioni utili ai personaggi, all'ambiente, ai fatti delle pellicole di Olivier ricavate da Shakespeare [...]
|
2.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
3.
|
[FM-2016-179]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 85, 25/06/1956).
La recensione del film di Samsonov sottolinea alcune delle funzioni che la musica può svolgere nel film al di là del ruolo emotivo [...]
|
4.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|
5.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
6.
|
[FM-2016-297]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 94, 15/11/1956).
La recensione al film individua subito le intenzioni di costruire un kolossal, quindi di realizzare un operazione commerciale sfruttando Tolstoj e anche la musica si adegua a questo obiettivo, procedendo per facili stereotipi individuati da Pestalozza [...]
|
7.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
8.
|
[FM-2016-298]
Colonna sonora. Rustichelli /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 96, 15/12/1956).
Pestalozza individua immediatamente un topos sfruttato dal musicista del film di Germi: costruendo una melodia in modo minore, tipico della musica popolaresca melanconica e triste, Rustichelli si adegua all'ambientazione romana del Ferroviere [...]
|
9.
|
[FM-2016-317]
Colonna sonora. Musica bandita /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 95, 1/12/1956).
Nel recensire i due film Pestalozza individua la drastica riduzione dello spazio riservato al commento musicale [...]
|
10.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|