1.
|
[FM-2016-192]
Colonna sonora. Il film musicale /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 17, 15/08/1953).
L'articolo tratta del film musicale partendo dall'invenzione del sonoro, considerato un passaggio irreversibile nella storia delle potenzialità espressive del cinema [...]
|
2.
|
[FM-2016-166]
Colonna sonora. Perché? /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 11, 15/05/1953).
Pellizzari lamenta la paurosa carenza di qualità delle colonne sonore dei film che escono nelle sale e propone un'inchiesta tra musicisti, produttori e registi per comprenderne i motivi..
|
3.
|
[FM-2016-197]
Colonna sonora. Cadaveri a percentuale /
Ermanno Comuzio, Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 15, 15/07/1953).
Secondo il critico musicale bergamasco, prima di giudicare la musica di un film è necessario sottoporre a critica attenta il valore complessivo del film [...]
|
4.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
5.
|
[FM-2016-163]
Colonna sonora. Vivaldi non va in carrozza /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 2, 1/01/1953).
La scelta di Vivaldi e di musiche dalla commedia dell'arte per la colonna sonora della Carrozza d'oro è considerato un'inaccettabile ibrido rispetto alla vicenda ambientata in una colonia spagnola del XVIII secolo [...]
|
6.
|
[FM-2016-188]
Colonna sonora. Il mito del bel canto /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 23, 15/11/1953).
La recensione alla colonna sonora del film di De Santis attribuisce ai mandolini e al tentativo poco riuscito di bel canto solo una funzione di cornice stereotipata [...]
|
7.
|
[FM-2016-162]
Colonna sonora. Monsieur Verdoux /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 6, 1/03/1953).
Si tratta di una recensione alla musica del film di Chaplin paragonato al precedente Limelight: il critico sottolinea il «commento ai boulvards» come il momento più riuscito della colonna sonora e capace di tratteggiare lo spirito di quei luoghi parigini [...]
|
8.
|
[FM-2016-164]
Colonna sonora. La musica /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno I, 1, 15/12/1952).
Il curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. [...]
|
9.
|
[FM-2016-165]
Colonna sonora. Mitologia per gli asili /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 10, 1/05/1953).
Lo scopo di film come Fantasia è commentare con i disegni animati alcune delle pagine più importanti del repertorio classico sinfonico: Pellizari critica aspramente questo connubio funzionale, sottolineando la banalità di alcune soluzioni visive oltre che di alcune scelte musicali come la trascrizione per grande orchestra del brano di Bach. [...]
|
10.
|
[FM-2016-167]
Colonna sonora. Musica per Mr. Goldwyn /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 4, 15/01/1953).
Il saggio si presenta come una critica sistematica agli stereotipi musicali e visivi determinati esclusivamente da esigenze commerciali [...]
|