1.
|
[FM-2016-179]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 85, 25/06/1956).
La recensione del film di Samsonov sottolinea alcune delle funzioni che la musica può svolgere nel film al di là del ruolo emotivo [...]
|
2.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
3.
|
[FM-2016-317]
Colonna sonora. Musica bandita /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 95, 1/12/1956).
Nel recensire i due film Pestalozza individua la drastica riduzione dello spazio riservato al commento musicale [...]
|
4.
|
[FM-2016-210]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 106, 1/05/1957).
Secondo Pestalozza, in "Quella certa età" il regista francese relega volutamente la musica a sottolineatura sentimentale della vicenda, alla maniera della canzone della musica leggera [...]
|
5.
|
[FM-2016-298]
Colonna sonora. Rustichelli /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 96, 15/12/1956).
Pestalozza individua immediatamente un topos sfruttato dal musicista del film di Germi: costruendo una melodia in modo minore, tipico della musica popolaresca melanconica e triste, Rustichelli si adegua all'ambientazione romana del Ferroviere [...]
|
6.
|
[FM-2016-220]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 116, 15/10/1957).
Il critico recensisce tre film: nel primo, "Quartiere di lillà" di Clair, individua le idee principali, in verità molto stereotipate, che la canzone riesce a sovrapporre al film legato ad alcuni temi del naturalismo francese [...]
|
7.
|
[FM-2016-256]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
|
8.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
9.
|
[FM-2016-296]
Colonna sonora: Calabuig /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 93, 1/11/1956).
La recensione evidenzia nella musica del film un generico sinfonismo, buono per costituire lo sfondo all'atmosfera idillica della vicenda. [...]
|
10.
|
[FM-2016-221]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 118, 15/11/1957).
Pestalozza rivede le sue conclusioni sul film "Un re a New York" di Chaplin: la musica fa da sfondo alle vicende e non tratteggia criticamente il rapporto tra il re esule e la società americana [...]
|