guest ::
login
LEVIdata
Search
Submit
Personalize
Your alerts
Your baskets
Your searches
Help
Home
> Search Results: recid:55006
Search:
Any field
Library (RISM siglum)
Person
Organization
Place
Year
Title
Call number
Reproduction Call Number
Item inventory number
Bibliographic level
Type of document
Resource specific typology
MFN (internal ID)
Search Tips
::
Advanced Search
Search collections:
*** any public collection ***
Recordings
Altro
LEVIdata
Cultural and scientific activi...
Articles
«Gianni Milner» Library
Biblioteca personale
Catalogues of musical collecti...
Archivio Capitolare della Catt...
Duomo di Castelfranco Veneto
Archivio di Stato di Verona
Collezione articoli
Records
Drawings
Documents
Publishing output
Conservatorio di Venezia «Bene...
Biblioteca Capitolare di Padov...
Fondo Ceccherini
Gambara-Bovardi collection
Fondo Giustiniani
Fondo Guidetti
Istituzioni di Ricovero e di E...
Fondo Levi digital collection
Fondo Liceo
Fondo Magrini
Fondo Pascolato
Fondo Piamonte
Procuratoria di San Marco
Periodicals
Fondo Torrefranca (trattatisti...
Biblioteca Comunale di Treviso
Fondo Zenoni
Pictures
Books
Events
Posters
Microfilms
Microforms
Miscellany
Miscellany
Research projects
Digital objects
Periodicals
Catalogue cards
Film music in italian periodic...
test
Varie
Volumes
Sort by:
Display results:
Output format:
latest first
asc.
desc.
- or rank by -
word similarity
10 results
25 results
50 results
100 results
single list
split by collection
BibTeX
Dublin Core
EndNote
EndNote (8-X)
HTML brief
HTML citesummary
HTML detailed
MARC
MARCXML
MODS
NLM
photo captions only
portfolio
RefWorks
Untitled
LEVIdata
7
records found
Search took 0.01 seconds.
1.
(100)
[FM-2016-178]
Il melodramma. Tramonto dei Ricordi /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 53, 25/02/1955).
Dopo aver indicato alcune incoerenze nelle biografie dei musicisti italiani protagonisti del film, Pestalozza critica la sequela di brani d'opera che invadono il film lasciando ben poco spazio allo sviluppo coerente dei personaggi di una precisa epoca storica dell'Italia in formazione [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
2.
(77)
testo a stampa
monografia
3574
Al gran sole carico d'amore, Nono, Ljubimov, Borovskij, Jakobson, Abbado, Pestalozza: per un nuovo teatro musicale.
Francesco Degrada
62 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 163
Detailed record
-
Similar records
3.
(77)
[FM-2016-264]
Musica. Negri e Nascimbene /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IX, 143 gen-feb 1960).
Dopo aver tracciato la storia della formazione di Negri con la sua particolare attenzione verso “l'opera da camera”, Pestalozza giudica la colonna sonora del film di Comencini come estranea al formulario della routine e dotata di eleganza [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
4.
(77)
[FM-2016-324]
Il melodramma. Il David di Milhaud non trova il suo popolo /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 52, 1/02/1955).
Nel recensire la messa in scena di quest'opera lirica, Pestalozza sottolinea come Milhaud si sia servito di principi estetici di derivazione cinematografica che però non appartengono al teatro lirico: bisogna evitare la musica illustrativa [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
5.
(76)
[FM-2016-261]
Luchino Visconti e il melodramma /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VIII, 137, gen-feb 1959, p. ).
Il saggio tratta le regie di Visconti nel teatro lirico: gli allestimenti del regista, considerato un innovatore nel campo cinematografico e del teatro di prosa, si preoccupano di ricondurre l'opera alle sue specifiche strutture teatrali e musicali. [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
6.
(76)
[FM-2016-320]
Il melodramma. Il bidone /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 70, 10/11/1955).
Pestalozza identifica Rota come un musicista di mestiere capace di ottemperare alle esigenze narrative di un regista [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records
7.
(76)
[FM-2016-321]
Il melodramma. Troilo e Cressida /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 75, 25/01/1956).
Nella prima parte del saggio Pestalozza, criticando l'operato di Walton per i film shakespeariani di Olivier, tratteggia le qualità del musicista professionalmente sensibile soprattutto alle esigenze produttive del cinema [...]
(critica musicale)
Detailed record
-
Similar records