1.
|
[FM-2016-160]
Colonna sonora. La signora senza camelie /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 8, 1/04/1953).
L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora il secondo lungometraggio di Antonioni. [...]
|
2.
|
[FM-2016-167]
Colonna sonora. Musica per Mr. Goldwyn /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 4, 15/01/1953).
Il saggio si presenta come una critica sistematica agli stereotipi musicali e visivi determinati esclusivamente da esigenze commerciali [...]
|
3.
|
[FM-2017-1063]
Il mestiere del critico. La signora senza camelie /
Guido Aristarco
Cinema Nuovo
(anno II, 7, 15 03 1953).
Nel tentare di fissare i limiti dell'opera di Antonioni, tentando di comprenderla entro schemi etici che il regista ferrarese rifiuterà rivendicando, invece, un giudizio da misurare esclusivamente sul piano stilistico, Aristarco critica anche la musica di Fusco, giudicandola ripetitiva per quanto concerne gli strumenti principali (sassofono e pianoforte) e limitata a un motivo conduttore che, però, non ha la forza di criticare il mondo del cinema, come era accaduto in “Bellissima” (Visconti)..
|
4.
|
[FM-2016-192]
Colonna sonora. Il film musicale /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 17, 15/08/1953).
L'articolo tratta del film musicale partendo dall'invenzione del sonoro, considerato un passaggio irreversibile nella storia delle potenzialità espressive del cinema [...]
|
5.
|
[FM-2016-166]
Colonna sonora. Perché? /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 11, 15/05/1953).
Pellizzari lamenta la paurosa carenza di qualità delle colonne sonore dei film che escono nelle sale e propone un'inchiesta tra musicisti, produttori e registi per comprenderne i motivi..
|
6.
|
[FM-2016-159]
Colonna sonora. Stazione Termini /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 9, 15/04/1953).
L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora tre film: Stazione Termini, Il mondo le condanna, La maschera di fango. [...]
|
7.
|
[FM-2016-173]
Colonna sonora. I rumori /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 5, 15/02/1953).
I rumori appositamente scelti dal regista sono considerati uno dei principali strumenti espressivi per il film [...]
|
8.
|
[FM-2016-220]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 116, 15/10/1957).
Il critico recensisce tre film: nel primo, "Quartiere di lillà" di Clair, individua le idee principali, in verità molto stereotipate, che la canzone riesce a sovrapporre al film legato ad alcuni temi del naturalismo francese [...]
|
9.
|
[FM-2016-164]
Colonna sonora. La musica /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno I, 1, 15/12/1952).
Il curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. [...]
|
10.
|
[FM-2018-053]
La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi /
Antonio Cornoldi
Rassegna dorica
(1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
|