LEVIdata 12 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2016-138]

Considerazioni sul nuovo avvenire del film / Roberto Tajani
Kines (1.VI.1930, n. 22 (Vecchia Serie)).
passaggio dal muto al sonoro crea una netta divisione nel pubblico: amanti del muto accompagnato da una buona orchestra gli uni, amanti della scoperta sonora gli altri. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-118]

Considerazioni sul “Cantante di jazz” / Pietro Menzani
Kines (9.6.1929 (n. 22)).
Ennesimo scritto critico sul Cantante di jazz, qui preso a modello da Menzani per la nascita del nuovo genere sonoro e cinematografico tout court. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-346]

La musica al buio – all’avanguardia / Roberto Falciai
Cinematografo (24.7.1927, n. 11).
Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-337]

Considerazioni sul film / Giacomo Gentilomo
Kines (22.11.1931, n. 47).
Riflessioni estetiche sul contenuto ideale di una data pellicola sonora. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2018-067]

Cosa penso del "parlato" / C. Chaplin
Cinematografo (30.10.1930, n. 10).
Breve intervento critico di C. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-301]

Battaglia di parole sul film "parlante" / Erreci
Cine-Gazzettino (1929).
Il crescente, inarrestabile successo delle "talkies", i film sonori, sta determinando una rivoluzione ad Hollywood. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-104]

Gli elementi del successo di “Napoli è una canzone” / P.
Cinema-Star : supplemento di Kines per il grande pubblico cinematografico (20.3.1927).
Il film muto del 1927 Napoli è una canzone, diretto da Eugenio Perego, è qui presentato in maniera approssimativa mediante un lessico colorito, prendendo spesso in considerazione la componente musicale solamente come incarnazione della città di Napoli, non badando ad un’analisi più approfondita. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-150]

Necessità d’un nuovo programma / G.
Kines (10.VIII.1930, n. 32 (Vecchia Serie)).
Lo scritto presenta critiche e prese di posizione sul film italiano sonoro e parlante con brevi cenni storici sull’evoluzione tecnica dello stesso (perlopiù meccanica di registrazione). [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2017-047]

Film sonoro / Libero Solaroli
Cinematografo (31.3.1929, n. 7).
Lungimirante ed obiettiva riflessione sulla natura e prospettive tecnico-artistiche del sonoro. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-310]

In margine al sonoro / Giuseppe Hurle
Kines (10.V.1931, n. 19).
Lo scritto, piuttosto colorito, poetico e di natura discorsiva, presenta alcune opinioni sul sonoro. [...]
(critica musicale)