LEVIdata 8 records found  Search took 0.01 seconds. 
1.
spoglio
13117

Le geometrie perfette dell'architetto Cantelli
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio, Anno II n.6, 2.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
2.
spoglio
23743

Forme e geometrie nel labirinto nel labirinto di Boulez. Il compositore francese dirige alcune delle proprie opere per la Deutsche Grammaphon
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XVIII n.181, 32.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
3.
spoglio
20867

Louis genio finto ingenuo. Le zampate dell'architetto Armstrong
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Giugno Anno XVII n.172, 18.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
4.
spoglio
14855

L'architetto dell'effimero. Pier Luigi Pizzi racconta l'esperienza del suo passaggio dal lavoro di scenografo a quello di regista
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo, Anno V n.37, 2.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
5.
spoglio
17739

Architetto dell'immateriale. Parla Renzo Piano, che dopo il Lingotto ha disegnato il futuro Auditorium di Roma
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno XII n.113, 2.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
6.
spoglio
18088

David Sylvian architetto delle sensazioni. Nel prossimo album tornerà a fare canzoni "pop"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno XII n.120, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
7.
spoglio
13795

La città dove abiterà la musica. A parigi in pieno svolgimento i lavori per realizzare il grande progetto dell'architetto Christian de Pontzparc
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio, Anno III n.17, 6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
8.
[FM-2016-381]

Il parere del regista, del montatore e della critica / Mario Serandrei
Bianco e nero (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
(critica musicale)