11.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-132
Vita difficile del teatro lirico
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Labroca L.A. 237
Testo completo: PDF
|
12.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-131
10. La lezione di Toscanini
I-Vlevi
Miscellanea
Piamonte STO 14
Testo completo: PDF
|
13.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-130
Per una testimonianza sulla Scala
I-Vlevi
Miscellanea
Piamonte STO 14
Abstract: Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano dal 1947 al 1949, Mario Labroca raccoglie in questo breve intervento introduttivo le sue riflessioni sul valore e sul ruolo dell'Istituzione scaligera, con alcuni aneddoti storici sulla vita del Teatro e in teatro, nonché sui suoi protagonisti.
Testo completo: PDF
|
14.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-129
Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17
[Venezia,
Regione del Veneto,
2019].
Abstract: La Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 (BUR n. 51/2019) disciplina gli interventi della Regione del Veneto in materia di valorizzazione dei beni culturali e di promozione e organizzazione di attività culturali e di spettacolo. Al Titolo I, il testo di legge espone principi, finalità, ambiti di intervento e forme di collaborazione con enti pubblici e privati (Capo I) e definisce l’attività di programmazione (Capo II). Al Titolo II vengono trattate le discipline relative a beni e servizi culturali (Capo I; di particolare interesse per gli Istituti di cultura gli art. 20-24), il patrimonio culturale regionale (Capo II), le attività culturali e di spettacolo (Capo III). Tra le numerose leggi abrogate a seguito della pubblicazione della presente si ricordano: L.R. 63/1984 “Contributi a enti locali per l’acquisto e l’adattamento di beni immobili da destinare a musei etnografici e delle culture locali”; L.R. 9/1985 “Promozione di iniziative editoriali riguardanti la storia, la cultura e la civiltà di Venezia e del Veneto”; L.R. 50/1984 “Norme in materia di musei, biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale”; L.R. 51/1984 “Interventi della Regione per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali”; L.R. 52/1984 “Norme in materia di promozione e diffusione di attività artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche”.
Testo completo: PDF
|
15.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-128
[Circolare n. 14510 23/07/2019] : Codice del Terzo settore - Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 - D. lgs. 105/2018 del 3 agosto 2018
Abstract: Il 3 agosto 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 noto come "Codice del Terzo settore", pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2017. Il Codice del Terzo settore costituisce un corpo normativo organico, volto a regolare sia sul piano civilistico che sul piano tributario gli enti non lucrativi che perseguono finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale. Obiettivo della riforma è quello di una revisione complessiva della legislazione in materia al fine di: conferire al Terzo settore una specifica identità sotto il profilo giuridico; semplificare e armonizzare le molteplici normative di dettaglio, talvolta sovrapponibili, indirizzate a diverse tipologie di soggetti non profit e valorizzare un settore centrale per l'economia del Paese (in termini di addetti, di utenti e di volume d'affari). In particolare, per acquisire la qualifica di ETS individuati dall’art. 4 comma 1 del Codice, l'attività svolta dagli Istituti culturali in via esclusiva o principale, dovrà rientrare tra una delle attività di interesse generale elencate all' art. 5 comma 1 del Codice, alle lettere d), j), i), k).
Testo completo: PDF
|
16.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-127
Regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperi di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte ...
|
17.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-126
Leonardo da Vinci as a musician
New Haven ; London,
Yale University Press,
1982.
Abstract: The central problem of Leonardo's music is essentially the same as that posed by all extemporized performance in the Renaissance: the vital evidence of the music itself simply has not been recorded. […] Winternitz's great strength lies in his interpretations of Leonardo's sketches for musical instruments, which range from cursory scribbles to detailed diagrams of mechanical components. He demonstrates that Leonardo's extraordinary inventiveness was no less vividly apparent in music than in other areas of his scienza. The author's analyses of the drawings are highly persuasive and permit him to credit Leonardo with a number of notably ingenious conceptions. Most remarkable of these is the viola organista. (dalla recensione di Martin Kemp in Journal of the American Musicological Society, 36/2, 1983, p. 312)
Testo completo: PDF
|
18.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-123
La plenitudo vocis articolata e letterata nella musica armonica di Marchetto da Padova
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: La definizione di musica che Marchetto da Padova propone nella introduzione al suo “Lucidarium in arte musice plane” offre un nuovo approccio alla disciplina; nonostante essa si inserisca ancora in una tradizione secolare, tale definizione mette infatti in rilievo gli aspetti fisici del suono e il suo potenziale espressivo. Secondo Marchetto, non solo il suono della ‘vox’ rappresenta emozioni e sentimenti; non trasmette unicamente messaggi simbolici; esso può anche farsi veicolo di significati razionali, come quelli del linguaggio verbale. Il ragionamento di Marchetto è fondato sull’approccio di Aristotele mediato da Tommaso d’Aquino, i cui commenti ebbero un forte impatto sulla formulazione del lessico e delle definizioni da parte di scrittori e grammatici classici, Padri della Chiesa e teorici musicali. In particolare, Marchetto fa ricorso alla nozione di ‘differentiae vocis’ con l’intenzione di legittimare la ‘vox soni’ come ‘vox articulata et litterata’, l’unica in grado di designare contenuti cognitivi. Questo livello comunicativo è raggiunto con la ‘plenitudo vocis’ del canto mensurale, in cui le quantità e il tempo sono regolati dalla nuova notazione mensurale che, con le sue regole, rende possibile la perfezione del suono della voce.
Testo completo: PDF
|
19.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-122
L'"intabolatura" di Simon Gintzler liutista trentino del Cinquecento
I-Tci
Miscellanea
BCT.764.T.1-10
Testo completo: PDF
|
20.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-121
Bessarione e la musica: concezione, fonti teoriche e stili. Convegno internazionale nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Bessarioneo 2018 : Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 10-11 novembre 2018; Venezia, Chiesa di Sant’Agnese, 10 novembre 2018
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|