Nessuna corrispondenza esatta trovata con s.n., utilizzo invece s n ...
LEVIdata 98 record trovati  1 - 10successivofine  salta al record: La ricerca ha impiegato 0.03 secondi. 
1.
[FM-2022-055]

Radiofonia, cinema parlato e sonoro / s. n.
Musica d'oggi (1932, XIV, n. 6).
DA MODIDICARE L’autore indica la necessità di creare uno statuto legale per quei professionisti della musica che avevano a che fare con i nuovi media, radio e cinema, chiamati, in una sorta di palingenesi dell’arte, a sostenere «l’elevazione spirituale delle masse» [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2022-049]

Fra le riviste. La Revue Musicale, Parigi (dicembre) / s. n.
La rassegna musicale (1935, VIII, n. 1).
Recensione del numero monografico della «Revue Musicale», intitolato Le film sonore [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2022-048]

Notizie ed informazioni / [s. n.]
La rassegna musicale (1937, X, 3).
Sono riportate alcune notizie provenienti dagli Stati Uniti sul coinvolgimento di importanti compositori, come Honegger, Jannsen e Antheil, in produzioni hollywoodiane [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2021-002]

La Corporazione dello Spettacolo. Il Duce presiede la prima riunione / s.n.
Bollettino dei musicisti (1936, III, 4).
Nell'articolo sono riportate in brevi sintesi le relazioni relative alla sedute delle riunioni della Corporazione dello Spettacolo avvenute tra il 4 gennaio e l'11 gennaio 1936 a cui ha partecipato, nella prima riunione, anche il capo del governo Benito Mussolini. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2021-000]

Il Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda / s.n.
Bollettino dei musicisti (1934, I, 5-6).
Nell’articolo di saluto a Galeazzo Ciano, appena nominato sottosegretario per la stampa e la propaganda (1934), viene sottolineata l'importanza del contributo della musica nel processo produttivo e la battaglia sindacale per valorizzare la presenza della musica nei cinegiornali dell’Istituto Luce [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2018-118]

Il Cantante di Jazz / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 67).
Sintetica rassegna della stampa italiana sulla prima proiezione italiana del Cantante di Jazz..
(critica musicale)
7.
[FM-2018-117]

L’arta italiana e il cinema parlante nel parere di un competente / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 67).
Si sta per celebrare la morte del cinematografo, soppiantato dalle talkies. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2018-116]

Come si gira un Film sonoro / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 67).
Descrizione del processo di registrazione di un film sonoro. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2018-115]

Chi è Al Jolson. Dal “Tabarin” di Broadway alla celebrità del mondo / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
Narrazione della vicenda personale e artistica di Al Jolson, dalle esibizioni da cabarettista, al conflitto con il padre, fino al successo internazionale con il film Il cantante di jazz..
(critica musicale)
10.
[FM-2018-114]

Tito Schipa e il “Film” sonoro / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
Visita di Tito Schipa agli stabilimenti della Metro Goldwin Mayer. [...]
(critica musicale)

LEVIdata : 98 record trovati   1 - 10successivofine  salta al record:
Sei interessato ad essere notificato su nuovi risultati di questa ricerca?
Imposta un avviso via mail personale o iscriviti al feed RSS.