Results overview: Found 12 records in 0.03 seconds.
LEVIdata, 12 records found
Film music in italian periodicals, 12 records found
LEVIdata 12 records found  1 - 10next  jump to record:
1.
[FM-2022-054]

Corriere romano / Giorgio Nataletti
Rassegna dorica (1930, II, n. 2).
Corrispondenza sui concerti della stagione musicale romana. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2018-055]

La musica del film «Bengasi» / Carlo Alberto Antonelli
Rassegna dorica (1942, XIII, 10).
Secondo l’autore, la musica di Antonio Veretti per il film “Bengasi” era riuscita a penetrare «nell’essenza intima del dramma» e a diventare la «vera anima» di un film «forte di passioni patriottiche, amorose, umanitarie, ricco di momenti tragici e violenti»: caratteristiche particolarmente affini all’indole del compositore. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2018-054]

La musica nei filmi “I promessi sposi” / Carlo Alberto Antonelli
Rassegna dorica (1942, XIII, 1).
Nella premessa dell’articolo Antonelli precisa che la decisione della direzione della rivista di inserire una «rubrica di critica sulla musica da film» era legata l’ingresso nel mondo cinematografico di «autorevoli personalità del mondo musicale come Pizzetti, Malipiero, Veretti, Honegger». [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2018-053]

La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2018-050]

Maggio Musicale Fiorentino. Il convegno della Musica nel Film / Federico Ghisi
Rassegna dorica (1935, VI, 9).
Lungo e dettagliato resoconto del convegno ‘La musica nel film’, svoltosi a Firenze a corollario della seconda edizione del Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2018-049]

Omaggio a Schubert...! / s. n.
Rassegna dorica (1934, V, 6).
Nel breve trafiletto, l’anonimo giornalista informa con tono ironico i lettori che al cinema Corso di Roma, nell’intervallo della proiezione del film "Angeli senza paradiso", erano state eseguite alcune musiche schubertiane da un ensemble composto da «saxofono, contrabbasso, violino, pianoforte solo, trombone a tiro, ecc.!»..
(critica musicale)
7.
[FM-2018-048]

Musica e musicisti. A Roma, G. F. Malipiero. L’Acciaio: Sette espressioni sinfoniche / Mario Rinaldi
Rassegna dorica (1934, V, 4).
Critica negativa e tagliente nei confronti delle “Sette invenzioni sinfoniche” (erroneamente denominate “espressioni”) di Gian Francesco Malipiero: pezzo musicale tratto dalla partitura composta per Acciaio, giudicato anch’esso come un “brutto film” [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2018-047]

Musica e musicisti / Mario Rinaldi
Rassegna dorica (1932, III, n. 8).
Nella sua sua corrispondenza sugli eventi musicali romani del 1932, Mario Rinaldi ricorda l’uscita nelle sale dei film musicali “Sua Altezza comanda” e “Allegro notaio”..
(critica musicale)
9.
[FM-2018-045]

Melodramma e realizzazione cinematografica / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1932, III, n. 4).
L’autore dell’articolo denuncia la scarsa aderenza del film “Wally” alla rappresentazione del melodramma con le musiche di Alfredo Catalani. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2018-044]

Spettacoli d’oggi / Paolo Fragapane
Rassegna dorica (1932, III, n. 3).
Nella premessa a questa sintetica riflessione estetica sul film come forma d’arte Fragapane individua nell’ultimo periodo del muto come l’unica epoca in cui il cinema ha «raggiunto un’unità di azione, una concisione di quadri, un sincretismo di espressione, che si potevano ritenere quasi perfetti». [...]
(critica musicale)

LEVIdata : 12 records found   1 - 10next  jump to record:
Film music in italian periodicals 12 records found  1 - 10next  jump to record:
1.
[FM-2022-054]

Corriere romano / Giorgio Nataletti
Rassegna dorica (1930, II, n. 2).
Corrispondenza sui concerti della stagione musicale romana. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2018-055]

La musica del film «Bengasi» / Carlo Alberto Antonelli
Rassegna dorica (1942, XIII, 10).
Secondo l’autore, la musica di Antonio Veretti per il film “Bengasi” era riuscita a penetrare «nell’essenza intima del dramma» e a diventare la «vera anima» di un film «forte di passioni patriottiche, amorose, umanitarie, ricco di momenti tragici e violenti»: caratteristiche particolarmente affini all’indole del compositore. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2018-054]

La musica nei filmi “I promessi sposi” / Carlo Alberto Antonelli
Rassegna dorica (1942, XIII, 1).
Nella premessa dell’articolo Antonelli precisa che la decisione della direzione della rivista di inserire una «rubrica di critica sulla musica da film» era legata l’ingresso nel mondo cinematografico di «autorevoli personalità del mondo musicale come Pizzetti, Malipiero, Veretti, Honegger». [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2018-053]

La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2018-050]

Maggio Musicale Fiorentino. Il convegno della Musica nel Film / Federico Ghisi
Rassegna dorica (1935, VI, 9).
Lungo e dettagliato resoconto del convegno ‘La musica nel film’, svoltosi a Firenze a corollario della seconda edizione del Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2018-049]

Omaggio a Schubert...! / s. n.
Rassegna dorica (1934, V, 6).
Nel breve trafiletto, l’anonimo giornalista informa con tono ironico i lettori che al cinema Corso di Roma, nell’intervallo della proiezione del film "Angeli senza paradiso", erano state eseguite alcune musiche schubertiane da un ensemble composto da «saxofono, contrabbasso, violino, pianoforte solo, trombone a tiro, ecc.!»..
(critica musicale)
7.
[FM-2018-048]

Musica e musicisti. A Roma, G. F. Malipiero. L’Acciaio: Sette espressioni sinfoniche / Mario Rinaldi
Rassegna dorica (1934, V, 4).
Critica negativa e tagliente nei confronti delle “Sette invenzioni sinfoniche” (erroneamente denominate “espressioni”) di Gian Francesco Malipiero: pezzo musicale tratto dalla partitura composta per Acciaio, giudicato anch’esso come un “brutto film” [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2018-047]

Musica e musicisti / Mario Rinaldi
Rassegna dorica (1932, III, n. 8).
Nella sua sua corrispondenza sugli eventi musicali romani del 1932, Mario Rinaldi ricorda l’uscita nelle sale dei film musicali “Sua Altezza comanda” e “Allegro notaio”..
(critica musicale)
9.
[FM-2018-045]

Melodramma e realizzazione cinematografica / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1932, III, n. 4).
L’autore dell’articolo denuncia la scarsa aderenza del film “Wally” alla rappresentazione del melodramma con le musiche di Alfredo Catalani. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2018-044]

Spettacoli d’oggi / Paolo Fragapane
Rassegna dorica (1932, III, n. 3).
Nella premessa a questa sintetica riflessione estetica sul film come forma d’arte Fragapane individua nell’ultimo periodo del muto come l’unica epoca in cui il cinema ha «raggiunto un’unità di azione, una concisione di quadri, un sincretismo di espressione, che si potevano ritenere quasi perfetti». [...]
(critica musicale)

Film music in italian periodicals : 12 records found   1 - 10next  jump to record:
Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.