1.
|
[FM-2022-058]
Nuovi esperimenti del “fonofilm” Robimarga /
U. M.
Cinematografo
(10 novembre 1929, n. 22).
Breve cronaca di una dimostrazione eseguita in una sala cinematografica milanese con l'apparecchio "Fonofilm Italico Robimarga" [...]
|
2.
| |
3.
|
[FM-2022-056]
Euterpe o Cenerentola? Musica e cinematografo /
Giuliano Balestreri
Musica d'oggi
(1934, XVI, n. 5).
DA MODIFICARE Dopo aver indicato alcuni punti fondamentali della storia della musica per film, a partire dall’epoca del muto, l’autore dell’articolo si sofferma su alcuni esempi nei quali la musica ha avuto una parte [Antonio Ferrara]
|
4.
|
[FM-2022-055]
Radiofonia, cinema parlato e sonoro /
s. n.
Musica d'oggi
(1932, XIV, n. 6).
DA MODIDICARE L’autore indica la necessità di creare uno statuto legale per quei professionisti della musica che avevano a che fare con i nuovi media, radio e cinema, chiamati, in una sorta di palingenesi dell’arte, a sostenere «l’elevazione spirituale delle masse» [...]
|
5.
| |
6.
| |
7.
|
[FM-2022-052]
La musica per il cinematografo /
Igor Stravinskij
Musica. Rivista mensile internazionale
(1947, II, nn. 7-8).
Una nota redazionale chiarisce che la stesura in italiano dell’articolo è opera dell’«Office of International Information and Cultural Affairs (Sezione Italiana)» [...]
|
8.
| |
9.
| |
10.
|
[FM-2022-049]
Fra le riviste. La Revue Musicale, Parigi (dicembre) /
s. n.
La rassegna musicale
(1935, VIII, n. 1).
Recensione del numero monografico della «Revue Musicale», intitolato Le film sonore [...]
|