1.
|
[FM-2018-099]
Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna /
s. n.
Cine-Gazzettino
(12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
|
2.
|
[FM-2018-098]
Giudizi sul film parlante e sonoro /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
L’opinione di Carmine Gallone sul cinema sonoro è che esso dà completezza all’arte cinematografica. [...]
|
3.
|
[FM-2018-097]
Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
|
4.
|
[FM-2018-096]
L’attività della S.A.S.P. /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Per la stagione 1929/30, che sarà segnata dall’avvento del cinema parlato e sonoro, l’Anonima Pittaluga ha assunto in esclusiva un imponente lotto di 250 pellicole dei maggiori produttori mondiali (con l’aggiunta di 6 “italianissimi” film prodotti dalla Cines): 100 film muti, 50 film sonori, 100 film in un atto esclusivamente cantati e parlati. [...]
|
5.
|
[FM-2018-095]
Le grandi opere liriche italiane nelle interpretazioni dei nostri più gloriosi artisti /
s. n.
Cine-Gazzettino
(10/8/1929).
Nella stagione artistica 1929/30, l’Anonima Pittaluga presenterà dei brevi “metraggi lirici” realizzati dalla Warner Brothers con il sistema Vitaphone, interpretati da artisti lirici italiani di grande fama ed eseguiti in lingua italiana [...]
|
6.
|
[FM-2018-094]
I giudizi della stampa politica romana sul “Cantante di Jazz” /
s. n.
Cine-Gazzettino
(10/8/1929).
Mentre al Cinema Savoia di Bologna, di proprietà della Anonima Pittaluga, sono in corso i lavori per l’installazione delle apparecchiature Western Electric per il cinema sonoro Vitaphone, si riportano i giudizi della stampa romana (Il Messaggero, La Tribuna, Il Tevere, Il Popolo di Roma) all’indomani della prima proiezione al Supercinema del film Il Cantante di Jazz, datata 19 aprile 1929 [...]
|
7.
|
[FM-2018-093]
Storia dei film parlanti e cantanti “Vitaphone” /
s. n.
Cine-Gazzettino
(3/8/1928).
Cronaca dei primi film sonori realizzati dalla Warner Bros. [...]
|
8.
|
[FM-2018-092]
La popolarità di Al Jolson /
s. n.
Cine-Gazzettino
(3/8/1929).
Narrazione degli esordi di Al Jolson dalle canzoni di vaudevilles alla consacrazione nel Cantante di Jazz..
|
9.
|
[FM-2018-091]
L’ebbrezza del film sonoro /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/7/1929).
Un giudizio di Conrad Veidt su “Il cantante di jazz” Conrad Veidt riferisce il febbrile entusiasmo dell’America per il cinema sonoro. [...]
|
10.
|
[FM-2018-090]
Nel prossimo settembre anche a Bologna dopo Roma, Milano e Torino l’Anonima Pittaluga inizierà una grande stagione di films sonori e parlanti /
s. n.
Cine-Gazzettino
(6/7/1929).
Posizione di Augusto Genina a favore del cinema sonoro, il cui successo nelle capitali europee lascia presagire il suo finale trionfo sul cinema muto: sarà lo spettacolo d’arte più completo che si possa concepire, completato presto dal cinema a colori e dalle tre dimensioni, nel cinema stereoscopico. [...]
|