Results overview: Found 10 records in 0.03 seconds.
LEVIdata, 10 records found
Film music in italian periodicals, 10 records found
LEVIdata 10 records found  
1.
[FM-2021-002]

La Corporazione dello Spettacolo. Il Duce presiede la prima riunione / s.n.
Bollettino dei musicisti (1936, III, 4).
Nell'articolo sono riportate in brevi sintesi le relazioni relative alla sedute delle riunioni della Corporazione dello Spettacolo avvenute tra il 4 gennaio e l'11 gennaio 1936 a cui ha partecipato, nella prima riunione, anche il capo del governo Benito Mussolini. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2021-000]

Il Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda / s.n.
Bollettino dei musicisti (1934, I, 5-6).
Nell’articolo di saluto a Galeazzo Ciano, appena nominato sottosegretario per la stampa e la propaganda (1934), viene sottolineata l'importanza del contributo della musica nel processo produttivo e la battaglia sindacale per valorizzare la presenza della musica nei cinegiornali dell’Istituto Luce [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-237]

Esigenze della musica per cinematografo / Mario Labroca
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Fin dall’inizio l’articolo assume una forte connotazione nazionalista. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-236]

Ruolo della musica nel cinematografo / Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-235]

Maggio Musicale Fiorentino. La Musica nel Film / [s. n.]
Bollettino dei musicisti (1935, II, nn. 11-12).
Come indicato all’inizio dell’articolo, si tratta di «una breve cronaca del Convegno di Firenze su la musica nel film, svoltosi nei giorni 28, 29 e 30 del maggio scorso» (1935), svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del Secondo Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-234]

Corsivi. Musica e cinematografo / g. n. [Giorgio Nataletti]
Bollettino dei musicisti (1935, II, n. 4).
Secondo Nataletti la salvaguardia della musica nel cinema doveva avvenire con la tutela delle sue prerogative estetiche e attraverso il superamento di prassi produttive, che lasciavano uno spazio residuale a questo elemento del film. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-233]

La musica dei giornali “Luce” / Mario Labroca
Bollettino dei musicisti (1934, II, nn. 1-2).
Ispirato da rivendicazioni di marca nazionalista e littoria, l’articolo di Labroca denuncia la larga ospitalità delle istituzioni musicali italiane nei confronti della musica straniera. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-232]

Notizie varie / [s. n.]
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 1-2).
Breve trafiletto informativo sulla costituzione, a Roma, del Centro Nazionale di Studi Cinematografici. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-231]

Le colonne sonore dei films stranieri / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 3-4).
In questo articolo Carabella contesta l’opinione dei produttori italiani secondo cui «la colonna sonora è troppo cara per poterla rifare». [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-230]

Musica e cinematografo / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 1-2).
Carabella introduce il suo articolo con una rapido excursus sui primi anni di sonoro alla Cines e alla qualità elevata del reparto musica affidato ai «due fratelli maestri Gustavo e Antonino Antonini». [...]
(critica musicale)

Film music in italian periodicals 10 records found  
1.
[FM-2021-002]

La Corporazione dello Spettacolo. Il Duce presiede la prima riunione / s.n.
Bollettino dei musicisti (1936, III, 4).
Nell'articolo sono riportate in brevi sintesi le relazioni relative alla sedute delle riunioni della Corporazione dello Spettacolo avvenute tra il 4 gennaio e l'11 gennaio 1936 a cui ha partecipato, nella prima riunione, anche il capo del governo Benito Mussolini. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2021-000]

Il Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda / s.n.
Bollettino dei musicisti (1934, I, 5-6).
Nell’articolo di saluto a Galeazzo Ciano, appena nominato sottosegretario per la stampa e la propaganda (1934), viene sottolineata l'importanza del contributo della musica nel processo produttivo e la battaglia sindacale per valorizzare la presenza della musica nei cinegiornali dell’Istituto Luce [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-237]

Esigenze della musica per cinematografo / Mario Labroca
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Fin dall’inizio l’articolo assume una forte connotazione nazionalista. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-236]

Ruolo della musica nel cinematografo / Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-235]

Maggio Musicale Fiorentino. La Musica nel Film / [s. n.]
Bollettino dei musicisti (1935, II, nn. 11-12).
Come indicato all’inizio dell’articolo, si tratta di «una breve cronaca del Convegno di Firenze su la musica nel film, svoltosi nei giorni 28, 29 e 30 del maggio scorso» (1935), svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del Secondo Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-234]

Corsivi. Musica e cinematografo / g. n. [Giorgio Nataletti]
Bollettino dei musicisti (1935, II, n. 4).
Secondo Nataletti la salvaguardia della musica nel cinema doveva avvenire con la tutela delle sue prerogative estetiche e attraverso il superamento di prassi produttive, che lasciavano uno spazio residuale a questo elemento del film. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-233]

La musica dei giornali “Luce” / Mario Labroca
Bollettino dei musicisti (1934, II, nn. 1-2).
Ispirato da rivendicazioni di marca nazionalista e littoria, l’articolo di Labroca denuncia la larga ospitalità delle istituzioni musicali italiane nei confronti della musica straniera. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-232]

Notizie varie / [s. n.]
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 1-2).
Breve trafiletto informativo sulla costituzione, a Roma, del Centro Nazionale di Studi Cinematografici. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-231]

Le colonne sonore dei films stranieri / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 3-4).
In questo articolo Carabella contesta l’opinione dei produttori italiani secondo cui «la colonna sonora è troppo cara per poterla rifare». [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-230]

Musica e cinematografo / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 1-2).
Carabella introduce il suo articolo con una rapido excursus sui primi anni di sonoro alla Cines e alla qualità elevata del reparto musica affidato ai «due fratelli maestri Gustavo e Antonino Antonini». [...]
(critica musicale)

Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.