Pagina principale > Progetti di ricerca > Musiche per film nei periodici italiani > Contrappunto fiorito |
[FM-2022-051] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | G. M. [Mattero Glinski] |
Titolo | Contrappunto fiorito |
Rivista | Musica. Rivista mensile internazionale, (1947, II, n. 1) |
Roma, Universalia | |
30 - 31. |
Abstract | Recensione fortemente critica nei confronti del biopic hollywoodiano dedicato a Chopin, intitolato A song to remember. Sono segnalate numerose incongruenze storiche presenti nella pellicola, responsabile di aver rappresentato il compositore polacco «come uno spensierato ed ingrato egoista». È proprio la capacità pervasiva del cinema, mezzo capace di arrivare ad una grande massa di spettatori, ad aver spinto l’autore dell’articolo a questa denuncia. [Antonio Ferrara] |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Johannes | Brahms | Compositore |
Fryderyk | Chopin | Compositore |
Robert | Schumann | Compositore |
Franz | Liszt | Compositore |
Ignace | Pleyel | Compositore |
Katharine | Hepburn | Attrice |
Wojciech | Żywny | pianista |
Józef Ksawery | Elsner | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
L'eterna armonia | A song to remember | 1945 | Charles Vidor | Fryderyk Chopin |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |