[FM-2022-050] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Luigi Colacicchi |
Titolo | Film |
Rivista | Musica. Rivista mensile internazionale, (1946, I, n. 2) |
Roma, S.E.M.E. | |
99 - |
Abstract | Articolo dedicato al biopic su Georges Gershwin intitolato Rhapsody in Blue. Più che analisi delle musiche selezionate per il film e del loro abbinamento con le immagini, l’articolo si sofferma sull'opportunità o meno di coniugare il jazz con il sinfonismo, come fece il compositore americano con le sue due opere principali: Rhapsody in Blue, e An american in Paris. Per Colacicchi è la canzone «l'autentico dominio di Gershwin, il campo dal quale il compositore americano raccoglie più copiosamente e durevolmente» e «questo film lo conferma, con l'antologia dei “tunes” più amabili, penetranti, struggenti, in una parola piú «catching» che Gershwin abbia scritto». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Guido Maggiorino | Gatti | critico musicale |
Franz | Schubert | composito |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Rapsodia in blu | Rhapsody in Blue | 1945 | Irving Rapper | George Gershwin |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Rapsodia in Blu | Rapsody in Blue | George Gershwin |
Un americano a Parigi | An American in Paris | George Gershwin |
Concerto in fa per pianoforte e orchestra | Concerto in F for Piano and Orchestra | George Gershwin |
Porgy and Bess | Porgy and Bess | George Gershwin |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |