Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Musica al buio |
[FM-2022-038] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Roberto Falciai |
Titolo | Musica al buio |
Rivista | Cinematografo, (2.10.1927, n. 16) |
Roma, Alberto Stock | |
7 - |
Abstract | Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico. In una di esse si consiglia di utilizzare, come mezzo di diffusione e propaganda, gli intermezzi e i preludi cinematografici per eseguire le prime assolute di nuovi pezzi musicali. Cita come esempio la Suite orchestrale "Notti algerine" eseguita in coincidenza della proiezione del film "Il sepolcro indiano". [Antonio Ferrara] |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Thomas Alva | Edison | Inventore |
Raoul | Marconi | ingegnere |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Miss Charleston | Sandy | 1926 | Harry Beaumont | |
Il sepolcro indiano | Das Indische Grabmal | 1921 | Otto Julius Mandl |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Madame Butterfly | Giacomo Puccini | |
Notti algerine | L. Gregh |
Risorse correlate | IMDd |
Edizioni critiche | (n.d.) |