Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Diorama musicale della XI Mostra Internazionale d’arte cinematografica |
[FM-2022-033] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Adone Zecchi |
Titolo | Diorama musicale della XI Mostra Internazionale d’arte cinematografica |
Rivista | Bianco e nero, (Gennaio 1950, XI, n. 11) |
Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia | |
24 - 33. |
Abstract | Con riferimento alla XIII Mostra del cinema di Venezia, l’autore denuncia la generale bassa qualità delle colonne sonore dei lungometraggi visti, interpretata quale sintomo della diffusa scarsa intesa tra compositore e regista. Al contrario, Zecchi valuta positivamente i commenti sonori dei cortometraggi in mostra, aperti a soluzioni audaci e a una maggior ricercatezza del rapporto suono-immagine, dovute alla posizione privilegiata del musicista, più libero in questo settore di sperimentare nuove soluzioni espressive di quanto non avvenga nella lavorazione dei film. Tali affermazioni sono formulate sulla scorta di esempi tratti da In Beaver Valley, prodotto dalla Disney, Visite à Picasso di Paul Haesaerts e Millesimo di millimetro di Virgilio Sabel. Accanto a questi esempi, l’articolo passa in rassegna tutti i film presentati in concorso, suddivisi per nazioni (americani, tedeschi, francesi, italiani), e mette in luce molto rapidamente pregi e difetti della colonna sonora di ognuno. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Brian | Easdale | Compositore |
Thomas | Beecham | Direttore d'orchestra |
Jennifer | Jones | Attrice |
David | Farrar | Compositore |
Karol | Rathaus | Compositore |
Dag | Wirén | Compositore |
Juventino | Rosas | Compositore |
Enriquez | Domingues | Compositore |
Raúl | Lavista | Compositore |
Manuel | Parada | Compositore |
Miklós | Rósza | Compositore |
Louis | Gruenberg | Compositore |
Max | Steiner | Compositore |
Michel | Michelet | Compositore |
Kurt | Weill | Compositore |
Joan | Fontaine | Attrice |
Walt | Disney | Produttore, regista |
Oliver | Wallace | Compositore |
Paul | Smith | Compositore |
March | David | Compositore |
Jerry | Lewingstone | Compositore |
Wolfgang | Russ-Bovellino | Compositore |
Helmut | Käutners | Regista |
Bernhard | Eichhorn | Compositore |
Curt | Goetz | Regista, Drammaturgo |
Wilhelm | Furtwängler | Direttore d'orchestra |
Franz | Grothe | Compositore |
Darius | Milhaud | Compositore |
Georges | Auric | Compositore |
Manuel | Rosenthal | Compositore |
Nicole | Védrès | Regista |
Jean | Cocteau | Poeta, drammaturgo, regista |
Oscar | Strauss | Compositore |
Joe | Hayos | Compositore |
Marcel | Coraud | Direttore di coro |
René | Cloërec | Compositore |
Renzo | Rossellini | Compositore |
Nino | Rota | Compositore |
Alessandro | Cicognini | Compositore |
Enrico | Buondonno | Compositore, Organista |
Gaetano | Donizetti | Compositore |
Pierre | Froidebise | Compositore |
Pablo | Picasso | Pittore |
Paul | Haesaerts | Regista |
Gino | Marinuzzi jr | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Gone to the earth | 1950 | Michael Powell, Emeric Pressburger | ||
Scarpette rosse | The red Shoes | 1948 | Michael Powell, Emeric Pressburger | |
Cristo fra i muratori | Give Us This Day | 1949 | Edward Dmytryk | |
Out of Evil | 1950 | Joseph Krumgold | ||
Bara en mor | 1949 | Alf Sjöberg | ||
Angeli senza paradiso | Leise flehen meine Lieder | 1933 | Willi Forst | |
Rosauro Castro | 1950 | Roberto Gavaldón | ||
Doktor Jekyll and Mr Hyde | 1941 | Victor Fleming | ||
El hombre sin rostro | 1950 | Juan Bustillo Oro | ||
Don Juan | 1950 | Luis Sáenz de Heredia | ||
La noche del sábado | 1950 | Rafael Gil | ||
Panic in the street | 1950 | Elia Kazan | ||
The Asphalt Jungle | 1950 | John Huston | ||
All the King’s Men | 1949 | Robert Rossen | ||
Caged Fury | 1948 | William Berke | ||
Once a thief | 1950 | William Lee Wilder | ||
September Affair | 1950 | William Dieterle | ||
Cinderella | 1950 | Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Clyde Geronimi. | ||
Das vierte Gebot | 1950 | Eduard von Borsody | ||
Epilog | 1950 | Helmut Käutners | ||
Frauenartz Dr. Praetorius | 1950 | Curt Goetz | ||
La vie commence demain | 1950 | Nicole Védrès | ||
Orphée | 1950 | Jean Cocteau | ||
La ronde | 1950 | Max Ophüls | ||
Dieus a besoin des hommes | 1950 | Jean Delannoy | ||
Justice est faite | 1950 | André Cayatte | ||
Rendez-vous avec la chance | 1949 | Emil Edwin Reinert | ||
Francesco giullare di Dio | 1950 | Roberto Rossellini | ||
È più facile che un cammello | 1950 | Luigi Zampa | ||
Prima comunione | 1950 | Alessandro Blasetti | ||
Domani è troppo tardi | 1950 | Léonide Moguy | ||
Visite à Picasso | 1949 | Paul Haesaerts | ||
Millesimo di millimetro | 1950 | Virgilio Sabel | ||
In Beaver Valley | 1950 | James Algar |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Gaudeamus igitur | ||
Lucia di Lammermoor | Gaetano Donizetti | |
Toccata e Fuga in re minore | Johann Sebastian Bach | |
Sesta Sinfonia | Ludwig van Beethoven |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |