Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Appunti per una poetica cinematografica del motivo musicale |
[FM-2022-000] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Paolo Jacchia |
Titolo | Appunti per una poetica cinematografica del motivo musicale |
Rivista | Bianco e nero, (Settembre 1948, IX, n. 7) |
Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia | |
45 - 48. |
Abstract | Prendendo le mosse da un dibattito sviluppatosi sulla rivista «Figaro», vòlto a negare l’utilità della musica nei film, l’autore dell’articolo dimostra al contrario l’importanza della componente sonora in ambito cinematografico, in particolare quando essa è incentrata sull’impiego di specifici motivi musicali. Attraverso numerosi esempi tratti da prodotti filmici realizzati a partire dagli anni Trenta, si mette in luce l’elevato valore espressivo e drammaturgico che un preciso ‘motivo’ musicale – sia esso un singolo accordo, una melodia orchestrale o un brano celebre – apporta a precise scene di un film, fino a tramutarsi in elemento in grado di potenziarne il ‘ritmo’ visivo intrinseco. [Angela Carone] |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Peter | Lorre | Regista |
Friedrich | von Flotow | Compositore |
Jean | Renoir | Regista |
René | Clair | Regista |
Georg | Pabst | Regista |
Marcel | Carné | Regista |
Sergej | Prokof'ev | Compositore |
Sergej | Ejzenstejn | Regista |
Richard | Wagner | Compositore |
Charlie | Chaplin | Regista |
Alessandro | Blasetti | Regista |
Marlene | Dietrich | Attrice |
Vsevolod | Pudovkin | Regista |
Claude Joseph | Rouget de Lisle | Poeta, Compositore |
Joseph | von Sternberg | Regista |
Leontine | Sagan | Regista |
Basil | Wright | Regista |
John | Ford | Regista |
Sergej | Gerasimov | Regista |
King | Vidor | Regista |
Duke | Ellington | Musicista |
Hans | Richter | Regista |
George | Gershwin | Compositore |
Jules | Dassin | Regista |
Mark | Hellinger | Regista |
Lawrence | Olivier | Regista, Attore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Scarface | 1932 | Howard Hawks | ||
Giorni perduti | 1945 | Billy Wilder | ||
Partie de campagne | 1936 | Jean Renoir | ||
14 Juillet | 1932 | René Clair | ||
Il Milione | Le million | 1931 | René Clair | |
Boudu sauvé des eaux | 1932 | Jean Renoir | ||
Pepé le Moko | 1937 | Juilien Duvivier | ||
Mademoiselle Docteur | 1937 | George Pabst | ||
Hôtel du Nord | 1938 | Marcel Carné | ||
Aleksandr Nevskij | 1938 | Sergej Ėjzenštejn | ||
Poil de carotte | 1925 | Carol Reed | ||
Tempi moderni | Modern Times | 1936 | Charlie Chaplin | |
Febbre dell'oro | The Gold Rush | 1925 | Charlie Chaplin | |
1860 | 1934 | Alessandro Blasetti | ||
Angelo Azzurro | Der blaue Engel | 1930 | Josef von Sternberg | |
Admiral Nakhimov | 1947 | Vsevolod Illarionovič Pudovkin | ||
Marsigliese | La Marseillaise | 1938 | Jean Renoir | |
Ragazze in uniforme | Mädchen in Uniform | 1931 | Léontine Sagan | |
Song of Ceylon | 1934 | Basil Wright | ||
My Darling Clementine | 1946 | John Ford | ||
Il maestro | Scarface | 1939 | Sergej Gerasimov | |
Hallelujah! | 1929 | King Vidor | ||
Dreams that money can buy | 1947 | Hans Richter | ||
The Naked City | 1948 | Jules Dassin, Mark Hellinger | ||
Odio implacabile | Crossfire | 1947 | Edward Dmytryk |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
La Marsigliese | La Marseillaise | Claude Joseph Rouget de Lisle |
La Marsigliese | St. Louis Blues | William Christopher Handy |
La Marsigliese | Rapsodie in blue | George Gers |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |