Pagina principale > Progetti di ricerca > Musiche per film nei periodici italiani > La musica e il film |
[FM-2021-032] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Sebastiano Arturo Luciani |
Titolo | La musica e il film |
Rivista | Bianco e nero, (1937, n. 6) |
Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia | |
3 - 17. |
Abstract | Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. Partendo dal Cinema Muto, è possibile mettere in evidenza quale fosse l’uso della musica e di come quest’ultima venisse utilizzata talvolta nel modo sbagliato: secondo Luciani la musica (anche se composta appositamente) non deve commentare la scena, ma evocare immagini. Dai suoni bisogna risalire alle immagini. In pratica, secondo Luciani basterebbe che il musicista «si ispiri nelle linee essenziali alla trama generale del soggetto, i cui particolari debbono essere determinati e suggeriti dalla musica stessa, chè la musica determina nella metà degli ascoltatori gesti o immagini visive». Dopodiché, il cinema può andare oltre e rappresentare anche il “fantasmagorico”, come aveva tentato di fare Andrea Obey con Debussy. Tra gli esempi in cui la musica ha prodotto l’ispirazione cinematografica, bisogna segnalare le Sinfonie colorate di W. Disney, "L’Apprenti sorcier" di Paul Dukas. Per mostrare i vari usi della musica nel cinema sonoro, Luciani prende a esempio il cinema ‘normale’, non quello d’arte. In questa direzione, il genere della canzone poteva essere utile per contribuire alla drammatizzazione del film, ma si possono trovare anche affinità con il teatro musicale (l’Operetta, come mostra Lubitsch, o il teatro d’opera). La musica, ricorda Luciani, non deve per forza limitarsi alle parti non parlate, può anche sottostare durante i dialoghi, però l’aspetto più importante è che la musica sia il tessuto connettivo del film, «il quale deve essere un organismo retto da un ritmo rigoroso, non una successione amorfa di dialoghi e di rumori: la trasfigurazione, come ogni opera d’arte, e non la riproduzione della realtà». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Charlie | Chaplin | Regista |
Giacomo | Setaccioli | Compositore |
Max | Reinhardt | regista e attore |
Engelbert | Humperdinck | Compositore |
Ildebrando | Pizzetti | Compositore |
Gabriele | D'Annunzio | Poeta, drammaturgo |
Pietro | Mascagni | Compositore |
Luigi | Mancinelli | Compositore |
Vittorio | Gui | compositore e direttore d'orchestra |
Andrea | Obey | scrittore |
Claude | Debussy | Compositore |
Walt | Disney | animatore |
Paul | Dukas | Compositore |
Duke | Ellington | Compositore e musicista |
Walter | Ruttmann | Regista |
Robert | Schumann | Compositore |
Modest | Musorgskij | Compositore |
Aleksandr | Alekseev | Regista |
Felix | Mendelssohn Bartholdy | Compositore |
Fausto | Torrefranca | Musicologo |
Fryderyk | Chopin | Compositore |
Franco | Casavola | Compositore |
Lilian | Harvey | Attrice |
Ernst | Lubitsch | Regista |
Marlene | Dietrich | Attrice |
Gary | Cooper | attore |
René | Clair | Regista |
Gianfranco | Giachetti | Attore |
Arthur | Honegger | Compositore |
Georg Wilhelm | Pabst | Regista |
Alberto | Cavalcanti | Regista |
Friedrich | Nietzsche | Filosofo |
Pierre-Augustin | Caron de Beaumarchais | drammaturgo |
Max | Steiner | Compositore |
Vsevolod Illarionovič | Pudovkin | Regista |
Frank | Capra | Regista |
Walter | Pater | saggista |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Luci della città | City lights | 1931 | Charlie Chaplin | Charlie Chaplin |
Fabiola | Fabiola | 1918 | Enrico Guazzoni | |
Il miracolo | The Miracle | 1912 | Michel-Antoine Carré | |
Cabiria | Cabiria | 1914 | Giovanni Pastrone | Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza |
Rapsodia Satanica | Rapsodia Satanica | 1917 | Nino Oxilia | Pietro Mascagni |
Frate Sole | Frate Sole | 1918 | Ugo Falena, Mario Corsi | |
Fantasia bianca | Fantasia bianca | 1919 | Severo Pozzati, Bianca Virginia Camagni | Vittorio Gui |
La sorridente signora Beudet | La Souriante Madame Beudet | 1923 | Germaine Dulac | |
Ballata di notte | Romanze in der Nacht | 1931 | Walter Ruttmann | Robert Schumann |
Notte sul monte calvo | Une nuit sur le mont chauve | 1933 | Alexander Alexeieff | Modest Musorgskij |
Sogno di una notte di mezza estate | A Midsummer Night's Dream | 1935 | Max Reinhardt | Felix Mendelssohn, Erich Wolfgang Korngold |
Angeli senza paradiso | Leise flehen meine Lieder | 1933 | Willi Forst | Franz Schubert |
Il Congresso si diverte | Der Kongreß tanzt | 1931 | Erik Charell | |
Desiderio | Desire | 1936 | Frank Borzage | |
A me la libertà | A nous la liberté | 1931 | René Clair | Georges Auric |
Capriccio spagnolo | The Devil is a Woman | 1935 | Josef von Sternberg | |
Mademoiselle Docteur | 1937 | Georg Wilhelm Pabst | Arthur Honegger | |
Mancia competente | Trouble in Paradise | 1932 | Ernst Lubitsch | |
Night Mail | 1936 | Harry Watt, Basil Wright | ||
Il traditore | The Informer | 1935 | John Ford | Max Steiner |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Fedora | Fedora | Umberto Giordano |
La Traviata | La Traviata | Giuseppe Verdi |
Didone | Didone | Salvatore Viganò |
Le nozze di Figaro, K 492, opera lirica in quattro atti | Le nozze di Figaro, K 492 | Wolfgang Amadeus Mozart |
Violetera | Violetera | Umberto Giordano |
Sinfonia del fuoco | Sinfonia del Fuoco | Ildebrando Pizzetti |
Fedora | La Cathédrale engloutie | Claude Debussy |
L'apprendista stregone | L'Apprenti sorcier | Paul Dukas |
Fedora | Black and Tan Fantasy | Duke Ellington |
Nella notte | In der Nacht | Robert Schumann |
Notte sul Monte Calvo, poema sinfonico | Fedora | Modest Petrovič Musorgskij |
Preludi | Fedora | Fryderyk Chopin |
Preludio n. 20 in Do minor | Fedora | Fryderyk Chopin |
Sinfonia n. 8 in si minore "Incompiuta" | Symphony n. 8 in B minor Unfinished | Franz Schubert |
Madame Butterfly | Madama Butterfly | Giacomo Puccini |
Il Crepuscolo degli dei | Götterdämmerung | Richard Wagner |
Manon | Manon | Jules Massenet |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |