Home > Research projects > Film music in italian periodicals > I «quartetti» di Godard |
[FM-2020-024] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | I «quartetti» di Godard |
Rivista | Amadeus, (V, 48, novembre 1993) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
48 - 49. |
Abstract | L’autore ricostruisce la presenza dei quartetti di Beethoven nei film di Jean-Luc Godard, premettendo che un nesso con la musica del compositore tedesco era presente ancor prima che Godard cominciasse il suo iter di regista. Nel film di Eric Rohmer Le Signe du lion (1959) Godard interpreta infatti un melomane che in mezzo a una festa riascolta in continuazione l’attacco del Quartetto op. 59 n. 3 di Beethoven. Il critico puntigliosamente elenca le apparizioni dei Quartetti nei film di Godard: Le nouveau monde (1963), La femme mariée (1964), Deux ou trois choses que je sais d’elle (1967), Prénome Carmen (1983). Cosulich riporta le parole del critico Mario Soldati che definisce Godard come «il primo autore “atonale” della storia del cinema» e, continuando il confronto, sostiene che i film di Godard sono ancor meno accessibili al vasto pubblico cinematografico di quanto fosse per il pubblico musicale la musica di compositori come Arnold Schönberg e Anton Webern (padri fondatori della musica atonale) per due motivi: il primo è che il pubblico cinematografico è più condizionato «dall’armonia tradizionale, che nel film è quella imposta universalmente dai prodotti di Hollywood»; il secondo motivo è la difficoltà di decodificare le numerose citazioni che pervadono i film del regista. L’ultima osservazione sul legame Godard-Beethoven consiste nell’idea che «la sordità totale abbia costretto Beethoven a sopravanzare nelle ultime composizioni la musica del suo tempo, a conferire loro un’originalità assoluta: la stessa che egli [Godard] desidererebbe conferire ai suoi film». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Jean-Luc | Godard | Regista |
Ludwig van | Beethoven | Compositore |
Eric | Rohmer | Regista |
Louis | Saguer | Compositore |
Howard | Hawks | Regista |
Alfred | Hitchcock | Regista |
Jean | Renoir | Regista |
Roberto | Rossellini | Regista |
André | Bazin | critico cinematografico |
Martial | Solal | compositore, pianista |
Otto | Preminger | Regista |
David | Raksin | Compositore |
Cyril | Mockridge | Compositore |
Mario | Soldati | Scrittore, regista |
Georges | Delerue | Compositore |
Piero | Piccioni (Morgan) | Compositore |
Alberto | Moravia | scrittore |
Pier Paolo | Pasolini | Regista |
Ugo | Gregoretti | Regista |
Carlo | Rustichelli | Compositore |
Alfredo | Bini | produttore cinematografico |
Marina | Vlady | Attrice |
Maruschka | Detmers | Attrice |
Jacques | Aumont | critico cinematografico |
Myriem | Roussel | Attrice |
Georges | Bizet | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Il segno del leone | Le signe du lion | 1959 | Éric Rohmer | Louis Saguer |
Fino all'ultimo respiro | À bout de souffle | 1960 | Jean-Luc Godard | Martial Solal |
Un angelo è caduto | Fallen Angel | 1945 | Otto Preminger | David Raksin |
Sui marciapiedi | Where the Sidewalk Ends | 1950 | Otto Preminger | Cyril Mockridge |
Il disprezzo | Le Mépris | 1963 | Jean-Luc Godard | Georges Delerue, Piero Piccioni |
Ro.Go.Pa.G. | Ro.Go.Pa.G. | 1963 | Jean-Luc Godard, Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti | Carlo Rustichelli |
Una donna sposata | La femme mariée | 1964 | Jean-Luc Godard | Ludwig van Beethoven |
Due o tre cose che so di lei | Deux ou trois choses que je sais d’elle | 1967 | Jean-Luc Godard | Ludwig van Beethoven |
Prénome Carmen | Prénome Carmen | 1983 | Jean-Luc Godard | Ludwig van Beethoven |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Quartetto per archi in do maggiore, op. 59 n. 3 "Razumowsky" | Streichquartett C-Dur op. 59 Nr. 3 Rasumovsky-Quartette | Ludwig Van Beethoven |
Quartetto per archi in fa maggiore, op. 59 n. 1 "Razumowsky" | Streichquartett F-Dur op. 59 Nr. 1 Rasumovsky-Quartette | Ludwig Van Beethoven |
Quartetto per archi in Mi bemolle maggiore op. 74 | Streichquartett Es-Dur op. 74 | Ludwig Van Beethoven |
Quartetto per arch in do diesis minore, op. 131 | Streichquartett cis-Moll op. 131 | Ludwig Van Beethoven |
Quartetto per archi in La minore op. 132 | Streichquartett in a-Moll op. 132 | Ludwig Van Beethoven |
Quartetto per archi in Fa maggiore op. 135 | Streichquartett in F-Dur op. 135 | Ludwig Van Beethoven |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |