Dati articolo

[FM-2020-023]
Autore Callisto Cosulich
Titolo Note di contrasto
Rivista Amadeus, (V, 43, giugno, 1993)
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici
42 - 44.


Abstract L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. Il film romeno Patul conjugal (Il letto matrimoniale, 1993) di Mircea Daneliuc, «dove personaggi laidi fanno il paio coi loro luridi abitacoli» viene accompagnato dal poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss. Viceversa, l’altro regista romeno citato, Lucian Pintilie, nel suo Balanta (La quercia, 1992) presentato al Forum di Berlino, evita qualsiasi tipo di commento musicale: secondo Cosulich, a indurlo a questa scelta è l’esperienza di regia delle opere il Flauto Magico di Mozart e Turandot di Puccini. Due film che rappresentano il nuovo giovane cinema tedesco dopo la riunificazione sono Wir Können auch anders… (Noi conosciamo anche dell’altro, 1993) di Detlev Buck e Terror 2000 di Christoph Schlingensief. Nel secondo la musica («musichetta» la definisce il critico) composta da Kambiz Giahi e Jacques Arr «su temi di trita popolarità» viene usata in contrasto col trucido contenuto delle immagini. Il procedimento, per Cosulich, è tipico di certi sofisticati film dell’orrore, come ad esempio Blood Diner (Il ristorante all’angolo, 1987) di Jackie Kong. Nel cortometraggio di animazione Bolero (1993), vincitore dell'Orso d'Oro, il regista Ivan Maximov usa la partitura di Ravel per animare il percorso circolare di un animaletto. Altri due film menzionati dal critico sono Malcolm X (1993) di Spike Lee, «un’ora di film girata a tempo di musical» con musica originale di Terence Blanchard mescolata con motivi popolari degli anni ’40; e Toys (Giocattoli, 1992) di Barry Levinson, «deliziosa favola antimilitarista», «fantasia visiva» che allude a futurismo e dadaismo, a Cocteau e a Fellini. A questa mescolanza del tutto post moderna corrisponde la colonna sonora di Trevor Horn e Hans Zimmer che spazia dalla musica romantica dell’Ottocento (per esempio la Prima Sinfonia di Pëtr Čajkovskij) fino a quella elettronica. In conclusione Cosulich accenna ad altri tre film, di cui loda le musiche: si tratta di Sankofa (1993) del regista etiope Haile Gerema, con colonna sonora di David White «degna del miglior Philip Glass»: Jon A. English, autore della musica nel film Frameup (1993) di Jon Jost, riconferma il grande talento già rivelato nel film dello stesso regista All the Vermeers in New York (1990): infine la musica di Erling World fa «uno splendido contrappunto al suggestivo paesaggio dell’Oregon» nel film di Jon Jost The Bed You Sleep In (1993).


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
Roberto VaccaMatematico, ingegnere, scrittore
Konstantinos Costa-Gavras (Gavras)Regista, sceneggiatore, produttore
Philippe SardeCompositore
MarcoFerreriRegista, sceneggiatore, attore
VictorioPezzollaCompositore
Gato (Leandro) BarbieriCompositore
Mircea DaneliucRegista
Richard StraussCompositore
VasileSirliCompositore
Nicolae Ceaușescu Ex Presidente della Romania
Luchino ViscontiRegista, sceneggiatore
Stanley KubrickRegista
Johann StraussCompositore
Aram ChačaturjanCompositore
György LigetiCompositore
Dan PițaRegista
Adrian EnescuCompositore
Lucian PintilieRegista
IngmarBergmanRegista
Wolfgang AmadeusMozartCompositore
GiacomoPucciniCompositore
Carlo Gozzidrammaturgo
Andréa FerréolAttrice
Detlev BuckRegista
Detlef PetersenCompositore
DinoRisiRegista, sceneggiatore
Kambiz Giahi musicista, compositore
JacquesArr musicista, compositore
Rainer FassbinderRegista
Jackie KongRegista
Don Prestonpianista
Frank ZappaCompositore, chittarista
MauriceRavelCompositore
Spike LeeRegista
Terence Blanchard Compositore
Trevor HornCompositore
Hans ZimmerCompositore
Piet Mondrianpittore
Fortunato Deperopittore, architetto
René Magrittepittore
Jean Cocteaudrammaturgo, poeta
FedericoFelliniRegista
Ferdinando Scarfiottiscenografo
Pëtr ČajkovskijCompositore
Haile GeremaRegista
David WhiteCompositore
PhilipGlassCompositore
Jon EnglishCompositore, cantautore
Jon JostRegista
Erling WoldCompositore


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
La piccola apocalisseLa petite apocalypse1993Costa-GavrasPhilippe Sarde
Diario di un vizioDiario di un vizio1993Marco FerreriVictorio Pezzolla, Gato Barbieri
Letto coniugalePatul conjugal1993Mircea DaneliucRichard Strauss
Glissando Glissando 1982Mircea DaneliucVasile Sirli
2001: Odissea nello spazio 2001: A Space Odyssey1968Stanley KubrickRichard Strauss, Johann Strauss, Aram Chačaturjan, György Ligeti
Hotel di lussoHotel de Lux1992Dan PițaAdrian Enescu
La quercia (La bilancia)Balanţa1992Lucian Pintilie ---
Noi conosciamo anche dell'altroWir können auch anders1993Detlev BuckDetlef Petersen
---Terror 2000 - Intensivstation Deutschland1992Christoph SchlingensiefKambiz Giahi, Jacques Arr
Il ristorante all'angoloBlood diner1987Jackie KongDon Preston
BoleroBolero1993Ivan MaximovMaurice Ravel
Malcolm X Malcolm X 1993Spike LeeTerence Blanchard
Giocattoli Toys1992Barry LevinsonTrevor Horn, Hans Zimmer
Sankofa Sankofa 1993Haile GeremaDavid White
Frameup Frameup 1993Jon JostJon English
Tutti i Vermeer a New YorkAll the Vermeers in New Yor1990Jon JostJon English
Alla derivaThe Bed You Sleep In 1993Jon JostErling Wold


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore
Così parlò Zaratustra, poema sinfonicoAlso sprach ZarathustraRichard Strauss
Il flauto magico (K 620), opera in due attiDie Zauberflöte, operaWolfgang Amadeus Mozart
Turandot, opera in 3 attiTurandot,'opera in 3 attiGiacomo Puccini
BoléroBoléroMaurice Ravel
La Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13, Sogni d'inverno Simfonija n. 1 sol' minor, op13. Zimnie grjëzyPëtr Čajkovskij


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2020-04-13, last modified 2020-04-13


Note di contrasto:
Download fulltext
PDF

Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)