Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Vedere la musica |
[FM-2019-040] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | Vedere la musica |
Rivista | Amadeus, (III, 25, dicembre, 1991) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
58 - 61. |
Abstract | Nell'articolo l'autore analizza il ruolo che la musica svolge nei film presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (48ª edizione). Cosulich definisce come «musicali» due film: Rossini! Rossini! (1991) di Mario Monicelli e Meeting Venus (Tentazione di Venere, 1991) di István Szabó, a cui dedica due brevi recensioni. Egli propone due spiegazioni all'impiego sempre più significativo di musica preesistente rispetto alla produzione di partiture originali: il cambiamento del rapporto tra cinepresa e musica in videoclip e spot pubblicitari, dove la cinepresa «segue» i movimenti musicali, e nella frequente partecipazione dei cineasti agli allestimenti di opere liriche (Werner Herzog, Ermanno Olmi, Mario Monicelli, Franco Piavoli, István Szabó). Due autori che utilizzano ampiamente musiche preesisteni sono Fabio Carpi (L’amore necessario, 1991) e Jean-Luc Godard (Allemagne neuf zéro, 1991). Cosulich sottolinea come Carpi conferisca una funzione musicale ai versi di Ungaretti, mentre Godard crea una colonna sonora sintetica adeguando la musica alle voci e ai rumori. L'attenzione del critico è stato attirata dall'uso virtuosistico della suite sinfonica Shahrazād, op. 35 di Nikolaj Rimskij-Korsakov nel film del regista tunisino Nouri Bouzid (Sekata Sheherazade ‘An El Kalam El Mobah, Sherazade ha tenuto il silenzio sul proibito, 1991). Tra le musiche composte espressamente per film, Cosulich cita due compositori minimalisti: Philip Glass (autore della musica per il film Anima Mundi, 1991 di Godfrey Reggio) e Michael Nyman (per il film di Peter Greenaway Prospero’s book, 1991). La recensione intitolata Un Rossini a encefalogramma piatto (1991) riporta diverse citazioni del regista Mario Monicelli, che in precedenza aveva paragonato il periodo della fioritura dell’opera buffa con i film del genere della commedia cinematografica. Tuttavia il film, secondo Cosulich, si riduce a un biopic dove la musica «segue gli eventi o costituisce il sottofondo musicale, senza invenzioni drammaturgicamente significative». La recensione Prove d’orchestra e «coup de foudre» è dedicata al film Meeting Venus (Tentazione di Venere, 1991) di István Szabó. Il film parla del direttore d’orchestra ungherese chiamato a dirigere il Tannhäuser di Wagner a Parigi, che, deluso dalla reazione dell’orchestra, sta per tornare a Budapest, quando tra lui e la primadonna esplode il classico coup de foudre. Cosulich considera tutta la trama come metaforica, a cominciare dalla scelta del Tannhäuser, incentrato sul «conflitto tra l’appagamento sessuale e la realizzazione spirituale». Benché i protagonisti siano dei musicisti, la musica – secondo Cosulich – ha nel film un ruolo «prevalentemente ornamentale». |
Esempi musicali | Selezionare un valore |
Riferimenti a dischi | Sì |
Riferimenti a edizioni musicali | Selezionare un valore |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Anna | Galiena | Attrice |
Patrice | Leconte | Regista |
Claude | Debussy | Compositore |
Dante Gabriele | Rossetti | pittore, poeta |
Guglielmo | Biraghi | critico cinematografico, direttore della Mostra del Cinema di Venezia |
Roman | Vlad | Compositore, musicologo |
Richard | Wagner | Compositore |
István | Szabó | Regista |
Birgit | Nilsson | Cantante |
Hans | Knappertsbusch | Direttore d'orchestra |
Ingram | Marshall | Compositore |
Sarah | Hopkins | Compositore |
Alan | Lamb | Compositore |
Glenn | Close | Attrice |
Niels | Arestrup | Attore |
Gioachino | Rossini | Compositore |
Giovanni Battista | Pergolesi | Compositore |
Ferdinando | Paër | Compositore |
Howard | Hawks | Regista |
John | Ford | Regista |
Ferruccio | Busoni | Compositore |
Giuseppe | Verdi | Compositore |
Wolfgang Amadeus | Mozart | Compositore |
Gioachino | Rossini | Compositore |
Riccardo | Muti | Direttore d'orchestra |
Mario | Monicelli | Regista |
Giacomo | Puccini | Compositore |
Ermanno | Olmi | Regista |
Franco | Piavoli | Regista |
Heinrich | Schütz | Composi |
Atahualpa | Yupanqui | Cantautore |
Fabio | Carpi | Regista |
Jean-Luc | Godard | Regista |
Johann Sebastian | Bach | Compositore |
Leoš | Janáček | Compositore |
Maurice | Ravel | Compositore |
Erik | Satie | Compositore |
Franz | Schubert | Compositore |
Oscar | Straus | Compositore |
Giuseppe | Ungaretti | Poeta |
John | Zorn | Compositore |
Paul | Misraki | Compositore |
Ludvig van | Beethoven | Compositore |
Paul | Hindemith | Compositore |
Franz | Liszt | Compositore |
Dmitrij | Šostakovič | Compositore |
Igor' | Stravinskij | Compositore |
Nouri | Bouzid | Regista |
Nejira Ben | Mabrouk | Regista |
Borhan | Alaouie | Regista |
Mustapha | Darkaoui | Regista |
Elia | Suleiman | Regista |
Luigi | Nono | Compositore |
Nikolaj | Rimskij-Korsakov | Compositore |
Alfred | Hitchcock | Registra |
Leo Frank | Forbstein | Compositore |
Philippe | Noiret | Attore |
Vittorio | Mezzogiorno | Attore |
Philip | Glass | Compositore |
Godfrey | Reggio | Regista |
Peter | Greenaway | Regista |
Michael | Nyman | Compositore |
John | Gielgud | Attore |
Sacha | Vierny | direttore della fotografia |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Tentazione di Venere | Meeting Venus | 1991 | István Szabó | Richard Wagner |
Grido di pietra | Cerro Torre: Schrei aus Stein | 1991 | Werner Herzog | Ingram Marshall, Sarah Hopkins, Alan Lamb, Rochard Wagner |
Rossini! Rossini! | Rossini! Rossini! | 1991 | Mario Monicelli | Gioachino Rossini, Giovanni Battista Pergolesi, Ferdinando Paër |
L'amore necessario | L'amore necessario | 1991 | Fabio Carpi | Richard Wagner |
Germania nove zero | Allemagne année 90 neuf zéro | 1991 | Jean-Luc Godard | Richard Wagner |
Agente Lemmy Caution: missione Alphaville | Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution | 1965 | Jean-Luc Godard | Paul Misraki |
La guerra del golfo... e dopo! | Harb el Khalij... Wa Baad | 1991 | Nouri Bouzid, Nejira Ben Mabrouk, Borhan Alaouie, Mustapha Darkaoui, Elia Suleiman | Nikolai Rimskkij-Korsakov, Luigi Nono |
Sherazade ha tenuto il silenzio sul proibito | Sekatat Sherazade 'An El Kalam El Mobah | 1991 | Nouri Bouzid | Nikolai Rimskkij-Korsakov |
Nodo alla gola | Rope | 1948 | Alfred Hitchcock | Leo Frank Forbstein |
Anima Mundi | Anima Mundi | 1992 | Godfrey Reggio | Philip Glass |
L'ultima tempesta | Prospero's Books | 1991 | Peter Greenaway | Richard Wagner |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
La damoiselle élue Poema lirico per soprano, coro femminile e orchestra, L 69, 1887-1888 | La Damoiselle élue, poème lyrique pour voix de femme, solo, chœur et orchestre 1887-1888 | Claude Debussy |
Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, romantische Oper in drei Akten | Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg, opera romantica in tre atti | Richard Wagner |
Doktor Faust, opera | Doktor Faustus, opera | Ferruccio Busoni |
Lohengrin, opera | Lohengrin, opera | Richard Wagner |
Giovanna d'Arco | Giovanna d'Arco | Giuseppe Verdi |
Il flauto magico | Die Zauberflöte | Wolfgang Amadeus Mozart |
La donna del lago, opera | La donna del lago, opera | Gioachino Rossini |
Gianni Schicchi | Gianni Schicchi | Giacomo Puccini |
Il tabarro | Il tabarro | Giacomo Puccini |
Suor Angelica | Suor Angelica | Giacomo Puccini |
Musica sacra corale | Geistliche Chormusik | Heinrich Schütz |
Shahrazād, op. 35, suite sinfonica | Šecherezada, simfoničeskaja suita, soč. 35 | Nikolaj Rimskij-Korsakov |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |