000059208 001__ 59208
000059208 005__ 20190923201937.0
000059208 037__ $$aFM-2019-035
000059208 100__ $$aEnzo Masetti
000059208 245__ $$aColonna sonora
000059208 254__ $$xNo
000059208 254__ $$yNo
000059208 254__ $$zNo
000059208 302__ $$a5
000059208 302__ $$b5
000059208 518__ $$d1941, IV, n. 21
000059208 520__ $$aNell’articolo si fa riferimento alla citazione musicale tratta dall’aria Mai devi domandarmi dal Lohengrin presente nel film Città cinese e presente nel documentario Incom Espana una, grande, libre. Da qui il critico fa alcune considerazioni sull’abitudine cinematografica di vendere i pezzi musicali per poi riutilizzarli in altri filmati. Nella seconda parte dell’articolo si segnala l’efficace operazione mimetica compiuta in una sequenza del film Notte di dicembre nella quale il personaggio, interpretato da Pierre Blanchar, suona un pezzo al pianoforte. Da qui Masetti allarga il discorso sulle consuetudini produttive e sulla scarsa considerazione dei registi italiani alla cura di questi particolari, per restituire una verosimiglianza alle immagini di soggetto musicale.
000059208 760__ $$aFilm: settimanale di cinematografo teatro e radio
000059208 760__ $$dTumminelli e C. editore
000059208 760__ $$oRoma
000059208 8560_ $$faaagodot@yahoo.it
000059208 910__ $$aPierre$$bBlanchard$$cattore
000059208 920__ $$aCittà cinese$$bMr. Wong in Chinatown$$c1939$$dWilliam Nigh$$eEdward J. Kay
000059208 920__ $$aEspana una, grande, libre$$bEspana una, grande, libre$$c1939$$dGiorgio Ferroni$$eAmedeo Escobar
000059208 920__ $$aNotte di dicembre$$bNuit de decembre$$c1940$$dCurtis Bernhardt$$eMarcel Delannoy
000059208 930__ $$aMai devi comandarmi, Atto n. 1, Lohengrin$$bNie sollst du mich befragen..., /Lohengrin im 1. Akt$$cRichard Wagner
000059208 980__ $$acritica musicale